I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

A caccia del dettaglio...

Picture
Questo è un particolare di una famosa incisione. Indovinereste chi ne è l'autore?


Se immaginate di chi possa trattarsi inviate la vostra risposta utilizzando i contatti.



... Ecco la soluzione

Picture
Claude Mellan
(1598 -1688), Sudario di Santa Veronica, 1649, incisione


Una incisione straordinaria


Riuscireste a realizzare un disegno partendo dal centro del foglio e, facendo ruotare il foglio, continuare con un singolo segno fino a completare l'intera immagine?
Ed ottenendo la figura con il solo ingrossare od assottigliare il segno? Questo è quanto ha fatto questo autore, ma non con il semplice ausilio di una penna o di un foglio. Si è servito, infatti, di una lastra di rame che ha scavato - più o meno profondamente - in modo da ottenere un segno più o meno largo.

Ha eseguito l'intero lavoro facendo ruotare la lastra di rame su di un cuscino di cuoio riempito di sabbia, incidendo al contempo la lastra con un bulino (strumento per incidere fornito di una punta romboidale).

Alla fine ha inchistrato la lastra - in modo che l'inchiostro riempisse gli incavi scavati con il bulino - ci ha poggiato sopra un folgio umido e ha fatto passare il tutto attraverso il "torchio" calcografico.

L'inchiostro si è impresso sul foglio et... voilà..
E' nata così una splendida incisione
!

Claude Mellan

Nato in Francia, ad Abbeville, nel 1598, e morto a Parigi nel 1688, è incisore e pittore, e quella che vedete a fianco è la sua opera più nota in ambito incisorio.

Si tratta del Sudario di Santa Veronica, un'opera straordinaria soprattutto per la tecnica adottata: un unico solco che incide la lastra e da forma a tutta l'immagine.



Proudly powered by Weebly