I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

L'immagine della Serenissima...

Immagine
L'immagine che Jacopo de' Barbari ci fornisce dii una Venezia cinquecentesca è indubbiamente interessante ed alquanto importante. L'autore, pittore ed incisore vissuto tra il 1450 ed il 1516, ci offre, infatti, uno splendido spaccato della città veneziana nel XVI secolo. Amico, tra gli altri, di Albrecht Dürer realizzò questa splendida xilografia (incisione con una matrice in legno) nel 1500, proponendo un'opera di dimensioni monumentali: 134,5 x 282 centimetri. 

Per realizzarla, però, dovette dividerla in sei riquadri che, una volta uniti, avrebbero formato la veduta completa della città di Venezia. 
Immagine
                 
Immagine
Come si può notare da questo particolare qui a lato, i dettagli rappresentativi sono particolarmente precisi e definiti. 

Qui, ad esempio, vediamo la rappresentazione del Ponte di Rialto ancora nella sua versione lignea, con la parte centrale che si poteva aprire per lasciare transitare le imbarcazioni che dovevano risalire o scendere lungo il Canal Grande. 

Come si può vedere, anche la descrizione delle abitazioni, dei palazzi e delle vie risulta alquanto precisa.

Ed è proprio attraverso questo prezioso e ricco documento che riusciamo, anche oggi, ad avere una visione chiara e piena della città di Venezia nel Cinquecento, secolo nel quale la città sembra raggiungere il suo massimo splendore non solo dal punto di vista politico-culturale, ma anche, e soprattutto da quello artistico.

Nell'immagine che segue qui a sinistra possiamo vedere, infine, un altro prezioso dettaglio, riservato alla Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari che conserva, oltre alla tomba del Canova, anche la splendida "Assunzione della Vergine" di Tiziano o la "Madonna con Bambino e santi" di Giovanni Bellini.

 
Proudly powered by Weebly