I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Grafica e incisione...

Immagine
 
Canaletto, Il Canal Grande vicino al ponte del Rialto c. 1725, penna e inchiostro su carta, Ashmolean Museum, Oxford

Canaletto, Il Canal Grande visto da Rialto verso nord, 1725, penna e inchistro bruno su carta, collezione privata  
#ffffcc


Guardi, Francesco, San Giorgio Maggiore 1775-80, disegno acquerellato, Fogg Art Museum, Harvard University, Cambridge
Immagine

Vedute di Venezia
(Clicca sulle immagini per ingrandirle)
Vi propongo, qui a fianco, due disegni di Canaletto che ben rappresentano il modo di lavorare di questo artista con la camera ottica. Come si può notare, infatti, si tratti di veri e propri abbozzi, e non di opere "finite", nei quali l'artista definisce chiaramente gli aspetti chiaroscurali: le parti in ombra risultano infatti tratteggiate. Queste due vedute ci mostrano i due punti di vista: verso Rialto, nel primo caso, e da Rialto verso nord, nel secondo. 

Il terzo disegno ci mostra, invece, il diverso modo di operare di Francesco Guardi, del quale vediamo qui una "Veduta di San Giorgio Maggiore" da Piazza San Marco. La tecnica, ed il livello di rifinitura, risultano diversi rispetto a quanto proposto da Canaletto. Guardi, infatti, usa non solo matita, penna e inchiostro, ma anche l'acquerello, ottenendo un risultato completamente diverso rispetto a quello ottenuto da Canaletto.

Funzione cerca
Inserisci qui di seguito il termine o i termini che vuoi ricercare

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Proudly powered by Weebly