I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Venite... adoremus
  

Picture

















Albrecht Durer, Adorazione dei Magi, incisione all'acquaforte (219 x 218), particolare, 1511

... e una tenera Natività

Picture













Bartolomeo Biscanio, "Natività", incisione all'acquaforte, 204 x 144 mm, XVII secolo


"Adorazione dei Magi"
di Albrecht Durer

Il soggetto fa parte di una serie di diciassette incisioni dedicate alla "Vita della Vergine".

La data di esecuzione è riportata alla base della colonna di sinistra (1511) che sorregge i resti di un tetto scoperchiato.

San Giuseppe, Maria e Gesù accolgono gli omaggi dei tre re Magi che sono venuti a rendere omaggio al Salvatore che viene sollevato dalla Madonna e avvicinato alla prima figura adorante inginocchiata.

Interessante l'uso del bianco della carta che viene fatto emergere dall'autore per creare gli effetti di luce e di chiaroscuro all'interno della scena che sembra avere un'illuminazione quasi "reale".
   




La Natività"
di Bartolomeo Biscanio

In queta incisione all'acquaforte, Bartolomeo Biscaino (Genova 1629-1657) ci propone la sua visione sull'evento della Natività.

La Sacra Famiglia è qui avvicinata da due angeli che si inginocchiano al cospetto del Bambin Gesù che osservano con tenerezza il frutto della recente nascita.


Altri angeli scendono dal cielo a rendere omaggio a loro volta al Salvatore venuto al mondo su una culla di paglia. 



Le figure risultano immerse all'interno di un solitario paesaggio agreste nel quale non si vedono greggi o pastori.






Proudly powered by Weebly