I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Vedute per "Viaggiatori"

 
Il genere della "veduta", ovvero dell'immagine realistica di un luogo o di un monumeto, è uno degli elementi che caratterizza il Settecento e lo possiamo trovare sia in pittura (Canaletto e Bellotto in primis), sia nell'incisione con Giambattista Piranesi (Mogliano Veneto 1720-Roma 1778). Qui di seguito vengono quondi riproposte alcune incisioni dedicate alla città di Roma, meta principe di ogni viaggiatore settecentesco che visitava l'Italia.

Il Colosseo
di G.B. Piranesi (1720-1778)

Picture














G.B. Piranesi, Interno del Colosseo con edicole per la Via Crucis", acquaforte, 1750 circa

Il Quirinale
di G.B. Piranesi (1720-1778)

Picture
G. B. Piranesi, Veduta del Quirinale,  acquaforte,


Il Pantheon
di G.B. Piranesi (1720-1778)

Picture












G. B. Piranesi, Il Pantheon,  acquaforte,





Attraverso questa incisione Piranesi ci propone uno dei monumenti che indubbiamente celebra i grandi fasti dell'antica Roma è proprio il Colosseo, ripreso da Piranesi con una prospettiva dall'alto.

Le incisioni di Piranesi presentavano nella maggior parte dei casi anche una legenda attraverso la quale si indicavano gli elementi più importanti o caratterizzanti il luogo o il monumento raffigurato.

Tali indicazioni si possono notare in questa incisione negli angoli in basso a destra e a sinistra.









Uno degli altri luoghi simbolo rappresentati da Piranesi nelle sue raccolte di incisioni è rappresentato dalla Veduta di Piazza Cavallo sul cui sfondo si vede  il Palazzo del Quirinale.

Anche in questo caso, in basso a sinistra, è presente una legenda la cui numerazione corrisponde ai monumenti presenti.















Altro richiamo all'arte antica ci viene dato dal Pantheon nel quale trova sepoltura, tra gli altri, anche Raffaello Sanzio, noto pittore cinquecentesco.

Anche in questo caso va sottolineata la particolare prospettiva attraverso la quale l'incisore ha deciso di proporre tale soggetto legato all'antichità romana.

Proudly powered by Weebly