I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Grafica e incisione...

Immagine
 
Studio per la figura della Moderazione (recto) 1574-1576 circa. Gessetto nero rialzato a gessetto bianco  su carta azzurra (recto e verso), mm 207 x 227 Londra, British Museum (in mostra a Verona Paolo Veronese. L'illusione della realtà. Foto concessa dall'uff. Stampa Electa
#ffffcc
Riposo durante la fuga in Egitto, 1570 circa. Penna inchiostro con acquerello bistro, rialzato a biacca, su carta bruna, mm 316 x 239 Londra, British Museum (in mostra a Verona Paolo Veronese. L'illusione della realtà Foto concessa dall'uff. Stampa Electa)

Disegni veronesiani
Tra le opere esposte nella mostra del Palazzo della Gran Guardia di Verona spiccano alcuni pregevoli fogliI tra cui i due qui proposti.

Si tratta di due fogli per i quali Veronese ha voluto utilizzare due tecniche esecutive diverse. Nel primo caso Veronese sceglie, inoltre, la carta azzurra per far risaltare la figura di vecchio attraverso la quale vuole raffigurare la Moderazione
.

Particolare attenzione va posta sul fatto che l'artista, con pochi segni, sa rendere perfettamente i volumi e le masse del soggetto, il tutto arricchito dall'uso del gessetto bianco per ben evidenziare i contrasti luministici dei vari muscoli.

Nel secondo disegno, la scena, che raffigura "Il riposo durante la fuga in Egitto", sembra quasi un "notturno".

Questo grazie alla scela della carta bruna sulla quale Veronese ricava i volumi atraverso l'uso sapiente e preciso della biacca. Risulta particolarmente interessante, in questo riposo, la grande attenzione per l'umanità degli sguardi che si incrociano tra le varie figure che compongono la scena.

Da un lato Giuseppe rivolge la sua attenzione verso la figura di Maria mentre quest'ultima osserva maternalmente il Bambino Gesù che tiene in grembo il quale sembra intento ad osservare l'asinello che si riposa a terra ai piedi di Maria.

Una scena di grande intimità nella quale il paesaggio sembra essere assorbito dalle ombre, tranne per alcuni particolari in primo piano che mostrano delle rocce e degli alberi.


Funzione cerca
Inserisci qui di seguito il termine o i termini che vuoi ricercare

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Proudly powered by Weebly