I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Grafica e incisione...

Immagine
 
Michelangelo, Studi per la testa di Leda, 1541 circa

Michelangelo, Studio di nudo virile inginocchiato, 1541 circa
#ffffcc

Disegni michelangioleschi...
(Clicca sulle immagini per ingrandirle)
Il primo disegno, qui a sinistra, rappresenta uno studio a matita sanguigna di Michelangelo per la figura di Leda e il cigno.
Questa figura femminile era la protagonista di un dipinto commissionato nel 1529 a Michelangelo da Alfonso I d'Este, duca di Ferrara,


Il disegno ci mostra l'abilità realizzativa ed il preciso e puntuale uso delle luci, utilizzate per la costruzione dei volumi del volto. Molti erano i disegni che gli artisti eseguivano in vista della realizzazione di un dipinto, e questo è uno dei fogli michelangioleschi rimasti.



Nel secondo disegno, abbiamo invece la presentazione di uno studio di nudo visto da dietro.
Come per molte altre opere michelangiolesche, l'attenzione viene posta in particolar modo sulla muscolatura della figura, sula definizione degli elementi corporei che vanno a costiruire i volumi del personaggio del quale, con pochi tratti, vengono descritti la tensione e la forza.



Funzione cerca
Inserisci qui di seguito il termine o i termini che vuoi ricercare

Fai clic qui per effettuare modifiche.
Proudly powered by Weebly