I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Grafica e incisione...

Immagine

Di Palma il Vecchio propongo qui due ritratti: il primo, nell'opera di Carlo Ridolfi "Le meraviglie dell'arte" (1648), il secondo presente nelle "Vite de' più celebri pittori, scultori e architetti" pubblicato da Vasari nel 1568, il secondo nell'opera di Carlo Ridolfi.

Come potete vedete, nelle "Vite" del Vasari l'artista viene indicato come "Viniziano", mentre le sue origini bergamasche vengono "riscoperte" proprio a partire dal Ridolfi nella sua edizione seicentesca.

Nato a Serina (Bg) presumibilmente nel 1480, e morto a Venezia nel 1528, si confrontò da un lato con la pittura bergamasca di Lotto, ma anche, e soprattutto, con quella veneziana di Bellini, Giorgione e Tiziano, che ne caratterizzazono la produzione, sia per quanto riguarda l'imopianto compositivo, sia per quanto riguarda quello cromatico.


              

Ritratto di Jacopo Palma il Vecchio, Ridolfi, "Le meraviglie dell'arte",
1648, incisione

Ritratto di Jacopo Palma il Vecchio, G. Vasari, "Vite de' più illustri pittori,
scultori e architetti", 1568
Immagine
Proudly powered by Weebly