I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Grafica e incisione...

                 (Alle immagini seguenti non sono associati immagini multimediali)
Immagine
 P. P. Rubes,  Torso del Belvedere visto da dietro, disegno a matita sanguigna, Antwerp, Rubenshius Museum


#ffffcc

1602 P.P.Rubens, Disegno del "Torso Belvedere"

Il disegno in questione è stato eseguito da P. P. Rubens durante il suo soggiorno in Italia, presumubilemte nel 1602.
Dal confronto con l'originale, che troviamo qui in basso, si può notare la perizia e la sapiente tecnica con la quale l'artista ha saputo trasporre sul foglio la volumetria data dalla muscolatura della schiena della statua. 

Rubens, per dare maggiore volume e realismo all'intera composizione, sa sfruttare anche il bianco della carta, che viene utilizzato per amplificare la volumetria degli elementi muscolari.

Tra le riproduzioni note del "Torso del Belvedere", quella di Rubens è una delle più interessanti e particolari, non solo per il risultato tecnico, ma anche per la particolare scelta di ritrarre la statua da dietro.














Proudly powered by Weebly