I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Particolari incisioni...

 

Natura morta
di Giorgio Morandi (1890-1964)

Picture














Giorgio Morandi, Natura morta, gessetto rosso su carta, 235 x 325 mm, XVI-XVII sec., Metropolitan Museum of Art, New York1750 circa

Conus marmoreus
di Rembrandt Van Rijn ( 1606-1669)

Picture
Rembrandt Van Rijn, Conus Marmoreus, 1650







La scelta dei soggetti proposti da Morandi per le sue nature morte prevede, solitamente, l'uso di bottiglie, vasi, caffettiere o altro, posti su di un ripiano.

Particolarmente interessante è questa sua attività di acquafortista, nella quale mostra particolare attenzione e puntualità esecutiva.

L'uso della luce, e in particolare del chiaroscuro, risultano particolrmente interessanti fornendo alle opere di questo tipo un particolare realismo. 
 











Artista noto soprattutto per i suoi dipinti, ha eseguito, però, anche un numero rilevante di incisioni all'acquaforte.

L'Nell'immagine a lato vediamo la rapèpresentazione di un tema particolarmente caro a Rembrant, ovvero quelòlo delle conchiglie, di cui era un importante collezionista.

QLa conchilgia che vediamo qui a lato, dunque, faceva parte della ricca collezione di questo genere appartenuta allo stesso pittore. Particolarmente interessante risulta l'orientamento prospettico e la particolare attenzione per la resa chiaroscurale.




Proudly powered by Weebly