"Ut pictura poesis"

Francesco Furini (Firenze 1603-1646)
"Astronomia", XVII secolo, olio su tela, cm 130 x 97,
già mercato antiquario
Donna vestita di color paonazzo tutto stellato. Col viso rivolto al Cielo. Che colla destra mano tenga un' Astrolabio,
e colla sinistra una Tavola, ove fiano diverse figure astronomiche.
Astronomla è regola, che consideraz la grandezza, ed i moti de i Corpi superiori, cioè i Cieli e tutte le Stelle.
Il Vestimento di colore paonazzo tutto stellato ne denota la notte, nella quale si veggono più facilmente le Stelle, non essendo esse riflesse da i raggi del Sole, e perciò si viene alla dimostrazione più chiara del levare, del tramontare, e del moto di esse Stelle. Tiene il viso rivolto al Cielo, essendocchè il soggetto di quella figura, ha sempre con il pensiero elevato in alto per sapere, ed intendere le cose celesti.
Le si da 1’Aflrolabio, perciocché con esso si viene esattamente in cognizione delle misure e distanze di tutte le figure de i Cieli.
Tiene con la sinistra mano la Tavola segnata con diverse Figure Astronomiche, essendocchè I' Astronomia [secondo il parere d' Isidoro, e d'alcuni altri] è molto differente dall'Astrologia; perciocché , quasi come Teorica, tratta del Mondo in universale, delle Sfere, e degli Orbi in particolare, del Sito, del Moto, e del Corso di quelli, delle Stelle fisse , e degli Appetti loro, della Teorica dei Pianeti, degli Ecclissi, dell' Assé, de’ Poli, de' Cardini celesti, de' Climi, o pioggie degli Emisferi, de' Circoli diversi, degli Eccentrici, de' Concentrici, degli Epicicli, delle Retrogradazioni, di Accessi, di Recessi, de’ Rapti, e di altri moti, e Cerchi de’ moti, con mille altre cose pertinenti a’ Cieli, ed alle Stelle.
Cesare Ripa, Iconologiua, ed. Perugia 1764
Questo sito è dedicato a tutti
gli amanti dell'arte, a chi va per mostre, a chi legge libri d'arte, e a chi
piacerebbe farlo e non l'ha mai fatto.
Quattro anni fa ho dato vita ad una serie di incontri denominati "I martedì dell'arte" nei pomeriggi estivi di luglio ed agosto.
Poi, vista la numerosa ed inaspettata partecipazione, giunta anche a centoventi persone ad incontro, mi sono chiesto perchè nei pomeriggi d'estate le persone, in vacanza, decidano di assistere a degli appuntamenti dedicati all'arte, invece di farsi una bella passeggiata tra i monti. Mi è stato risposto: "Perchè c'è voglia di cultura".
In occasione del quarto anno, nell'agosto 2011, ho quindi voluto realizzare un sito che possa fornire materiali di approfondimento non solo a chi segue i "Martedì dell'arte", ma anche a tutti coloro che possano riconoscersi tra quelli che hanno ancora "voglia di cultura".
La vita è breve, l'arte vasta, l'occasione istantanea,
l'esperienza ingannevole, il giudizio difficile.
Ippocrate
Quattro anni fa ho dato vita ad una serie di incontri denominati "I martedì dell'arte" nei pomeriggi estivi di luglio ed agosto.
Poi, vista la numerosa ed inaspettata partecipazione, giunta anche a centoventi persone ad incontro, mi sono chiesto perchè nei pomeriggi d'estate le persone, in vacanza, decidano di assistere a degli appuntamenti dedicati all'arte, invece di farsi una bella passeggiata tra i monti. Mi è stato risposto: "Perchè c'è voglia di cultura".
In occasione del quarto anno, nell'agosto 2011, ho quindi voluto realizzare un sito che possa fornire materiali di approfondimento non solo a chi segue i "Martedì dell'arte", ma anche a tutti coloro che possano riconoscersi tra quelli che hanno ancora "voglia di cultura".
La vita è breve, l'arte vasta, l'occasione istantanea,
l'esperienza ingannevole, il giudizio difficile.
Ippocrate
Per accedere alle Home precedenti cliccare sulle voci seguenti.
Archivio della Home di Agosto
Archivio della Home di Settembre
Archivio della Home di Ottobre
Archivio della Home di Novembre
Archivio della Home di Dicembre