"Ut pictura poesis"

Ultimo aggiornamento: lunedì 9 luglio 2012
Caspar David Friederich (Greifswald 1774 - Dresda 1840), "Sulla barca a vela", 1819, olio su tavola, cm 71 x 56, Museo Hermitage, San Pietroburgo
S'io fossi pittore! Che ricca materia è il mio pennello!
Ho veduto ne' pittori ne' poeti la bella, talvolta, la schietta natura, ma la natura somma, immensa, inimitabile, non la ho veduta dipitna mai.
Sommo Iddio! Quando tu miri una sera di primavera ti compiaci, forse, della tua creazione? Tu mi hai versato per consolarmi una fonte inesausta di piacere, ed io la ho guardata sovente con indifferenza. Su la cima del monte indorato da' pacifici raggi del Sole che va mancando, io mi vedo accerchiato da una catena di colli, su' quali ondeggiano le messi, e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni dagli ulivi e dagli olmi.
Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera, che a poco a poco s'innalzano; il fondo oscuro e orribile sembra la bocca di una voragine. Nella falda del mezzogiono l'aria è signoreggiata dal bosco che sovrasta e offusca la valle dove pascolano alfresco le pecore, e pendono dall'erta le capre sbrancate.
Cantano flebilmente gli uccelli come se piangessero al giorno che muore, mugghiano le giovenche, e il vento pare che si compiaccia nel sussurrar delle fronde.
Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, 13 maggio 1798
Caspar David Friederich (Greifswald 1774 - Dresda 1840), "Sulla barca a vela", 1819, olio su tavola, cm 71 x 56, Museo Hermitage, San Pietroburgo
S'io fossi pittore! Che ricca materia è il mio pennello!
Ho veduto ne' pittori ne' poeti la bella, talvolta, la schietta natura, ma la natura somma, immensa, inimitabile, non la ho veduta dipitna mai.
Sommo Iddio! Quando tu miri una sera di primavera ti compiaci, forse, della tua creazione? Tu mi hai versato per consolarmi una fonte inesausta di piacere, ed io la ho guardata sovente con indifferenza. Su la cima del monte indorato da' pacifici raggi del Sole che va mancando, io mi vedo accerchiato da una catena di colli, su' quali ondeggiano le messi, e si scuotono le viti sostenute in ricchi festoni dagli ulivi e dagli olmi.
Di sotto a me le coste del monte sono spaccate in burroni infecondi fra i quali si vedono offuscarsi le ombre della sera, che a poco a poco s'innalzano; il fondo oscuro e orribile sembra la bocca di una voragine. Nella falda del mezzogiono l'aria è signoreggiata dal bosco che sovrasta e offusca la valle dove pascolano alfresco le pecore, e pendono dall'erta le capre sbrancate.
Cantano flebilmente gli uccelli come se piangessero al giorno che muore, mugghiano le giovenche, e il vento pare che si compiaccia nel sussurrar delle fronde.
Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, 13 maggio 1798
Questo sito è dedicato a tutti
gli amanti dell'arte, a chi va per mostre, a chi legge libri d'arte, e a chi
piacerebbe farlo e non l'ha mai fatto.
Quattro anni fa ho dato vita ad una serie di incontri denominati "I martedì dell'arte" nei pomeriggi estivi di luglio ed agosto.
Poi, vista la numerosa ed inaspettata partecipazione, giunta anche a centoventi persone ad incontro, mi sono chiesto perchè nei pomeriggi d'estate le persone, in vacanza, decidano di assistere a degli appuntamenti dedicati all'arte, invece di farsi una bella passeggiata tra i monti. Mi è stato risposto: "Perchè c'è voglia di cultura".
In occasione del quarto anno, nell'agosto 2011, ho quindi voluto realizzare un sito che possa fornire materiali di approfondimento non solo a chi segue i "Martedì dell'arte", ma anche a tutti coloro che possano riconoscersi tra quelli che hanno ancora "voglia di cultura".
La vita è breve, l'arte vasta, l'occasione istantanea,
l'esperienza ingannevole, il giudizio difficile.
Ippocrate
Quattro anni fa ho dato vita ad una serie di incontri denominati "I martedì dell'arte" nei pomeriggi estivi di luglio ed agosto.
Poi, vista la numerosa ed inaspettata partecipazione, giunta anche a centoventi persone ad incontro, mi sono chiesto perchè nei pomeriggi d'estate le persone, in vacanza, decidano di assistere a degli appuntamenti dedicati all'arte, invece di farsi una bella passeggiata tra i monti. Mi è stato risposto: "Perchè c'è voglia di cultura".
In occasione del quarto anno, nell'agosto 2011, ho quindi voluto realizzare un sito che possa fornire materiali di approfondimento non solo a chi segue i "Martedì dell'arte", ma anche a tutti coloro che possano riconoscersi tra quelli che hanno ancora "voglia di cultura".
La vita è breve, l'arte vasta, l'occasione istantanea,
l'esperienza ingannevole, il giudizio difficile.
Ippocrate
Per accedere alle Home precedenti cliccare sulle voci seguenti.
2011
Archivio della Home di Agosto
Archivio della Home di Settembre
Archivio della Home di Ottobre
Archivio della Home di Novembre
Archivio della Home di Dicembre
2012
Archivio della Home di Gennaio
Archivio della Home di Febbraio
Archivio della Home di Marzo
Archivio della Home di Aprile
Archivio della Home di Maggio