"Ut pictura poesis"

Giovedì 22 Novembre:
il sito sarà aggiornato a breve
Edvard Munch, L'urlo, litografia,1895
« Sì, qui in ospedale, in Danimarca, adesso sto benino. Penso che presto potrò tornare a casa, e ricominciare pian pianino i miei giretti lungo il corridoio, tra la pendola e il letto, tra la poltrona e la veranda. Forse potrò riprendere anche a dipingere: senza fretta, senza ansia, una pennellata dopo l'altra.
Sì, le ultime crisi sono state proprio brutte. mi pareva di soffocare, il mondo mi girava intorno, quasi non riuscivo a stare in piedi: però ora va meglio, riesco a calmarmi, a guardarmi indietro, a ricordare, qualche volta a rivivere quelle emozioni... Siete mai stati in Norvegia?
Lo sapete cosa vuol dire stare sul margine estremo, al Nord dell'Europa? Oh, certo, magari qualcuno di voi è venuto in vacanza, nella bella stagione, nelle lunghissime sere di giugno. Lo so benissimo, ci sono addirittura delle navi da crociera, piene di luci, con tanto di cabine di lusso, che percorrono i fiordi e approdano al porto della mia città, Oslo. Giorni magnifici, non discuto: i turisti sono entusiasti, guardano i fiordi, il sole di mezzanotte, il verde scintillante che scende fino al mare. Ma bisogna coglierli al volo: passano in fretta.
Poi, le nuvole, la pioggia, il freddo, l'orizzonte che si fa grigio, la solitudine. Per me, cala l'angoscia. Ho il terrore di rimanere solo. Voi che venite in Norvegia d'estate dite che qui si sta bene, ma io da bambino, a soli cinque anni, ho visto morire mia madre di tubercolosi, poi mia sorella Sofia, quindi, improvvisamente, anche mio padre. Io stesso ho sempre avuto una salute fragile (lo ammetto: col tempo, la vodka e l'acquavite non mi hanno aiutato!), stretto da un'educazione puritana e moralista e le notti del grande Nord, gelido e inospitale.
La pittura mi ha aiutato a guardare dentro me stesso, a trasmettere sentimenti ed emozioni [...]. Ho letto i testi dei filosofi della Scandinavia e ho sentito parlare delle teorie sulla psiche umana sviluppate dal dottor Freud, a Vienna. Io avverto un profondo senso di malessere, che non saprei descrivere a parole, ma che invece so benissimo dipingere. [...] Mi ricordo benissimo, era l'estate del 1893. Una serata piacevole, con il bel tempo, insieme a due amici all'ora del tramonto. [...] Cosa mai avrebbe potuto succedere?
Il sole stava calando sul fiordo, le nuvole erano color rosso sangue. Improvvisamente, ho sentito un urlo che attraversava la natura. Un grido forte, terribile, acuto, che mi è entrato in testa, come una frustata. D'improvviso l'atmosfera serena si è fatta angosciante, simile a una stretta soffocante: tutti i colori del cielo mi sono sembrati stravolti, irreali, violentissimi. [...] Anch'io mi sono messo a gridare, tappandomi le orecchie, e mi sono sentito un pupazzo, fatto solo di occhi e di bocca, senza corpo, senza peso, senza volontà, se non quella di urlare, urlare, urlare...
Ma nessuno mi stava ascoltando: ho capito che dovevo gridare attraverso la pittura, e allora ho dipinto le nuvole come se fossero cariche di sangue, ho fatto urlare i colori. Non mi riconoscete, ma quell'uomo sono io. [...] L'intera scena sembra irreale, ma vorrei farvi capire come ho vissuto quei momenti. [...] Attraverso, l'arte cerco di vedere chiaro nella mia relazione con il mondo, e se possibile aiutare anche chi osserva le mie opere a capirle, a guardarsi dentro. »
Edvard Munch, Diari, 1895
il sito sarà aggiornato a breve
Edvard Munch, L'urlo, litografia,1895
« Sì, qui in ospedale, in Danimarca, adesso sto benino. Penso che presto potrò tornare a casa, e ricominciare pian pianino i miei giretti lungo il corridoio, tra la pendola e il letto, tra la poltrona e la veranda. Forse potrò riprendere anche a dipingere: senza fretta, senza ansia, una pennellata dopo l'altra.
Sì, le ultime crisi sono state proprio brutte. mi pareva di soffocare, il mondo mi girava intorno, quasi non riuscivo a stare in piedi: però ora va meglio, riesco a calmarmi, a guardarmi indietro, a ricordare, qualche volta a rivivere quelle emozioni... Siete mai stati in Norvegia?
Lo sapete cosa vuol dire stare sul margine estremo, al Nord dell'Europa? Oh, certo, magari qualcuno di voi è venuto in vacanza, nella bella stagione, nelle lunghissime sere di giugno. Lo so benissimo, ci sono addirittura delle navi da crociera, piene di luci, con tanto di cabine di lusso, che percorrono i fiordi e approdano al porto della mia città, Oslo. Giorni magnifici, non discuto: i turisti sono entusiasti, guardano i fiordi, il sole di mezzanotte, il verde scintillante che scende fino al mare. Ma bisogna coglierli al volo: passano in fretta.
Poi, le nuvole, la pioggia, il freddo, l'orizzonte che si fa grigio, la solitudine. Per me, cala l'angoscia. Ho il terrore di rimanere solo. Voi che venite in Norvegia d'estate dite che qui si sta bene, ma io da bambino, a soli cinque anni, ho visto morire mia madre di tubercolosi, poi mia sorella Sofia, quindi, improvvisamente, anche mio padre. Io stesso ho sempre avuto una salute fragile (lo ammetto: col tempo, la vodka e l'acquavite non mi hanno aiutato!), stretto da un'educazione puritana e moralista e le notti del grande Nord, gelido e inospitale.
La pittura mi ha aiutato a guardare dentro me stesso, a trasmettere sentimenti ed emozioni [...]. Ho letto i testi dei filosofi della Scandinavia e ho sentito parlare delle teorie sulla psiche umana sviluppate dal dottor Freud, a Vienna. Io avverto un profondo senso di malessere, che non saprei descrivere a parole, ma che invece so benissimo dipingere. [...] Mi ricordo benissimo, era l'estate del 1893. Una serata piacevole, con il bel tempo, insieme a due amici all'ora del tramonto. [...] Cosa mai avrebbe potuto succedere?
Il sole stava calando sul fiordo, le nuvole erano color rosso sangue. Improvvisamente, ho sentito un urlo che attraversava la natura. Un grido forte, terribile, acuto, che mi è entrato in testa, come una frustata. D'improvviso l'atmosfera serena si è fatta angosciante, simile a una stretta soffocante: tutti i colori del cielo mi sono sembrati stravolti, irreali, violentissimi. [...] Anch'io mi sono messo a gridare, tappandomi le orecchie, e mi sono sentito un pupazzo, fatto solo di occhi e di bocca, senza corpo, senza peso, senza volontà, se non quella di urlare, urlare, urlare...
Ma nessuno mi stava ascoltando: ho capito che dovevo gridare attraverso la pittura, e allora ho dipinto le nuvole come se fossero cariche di sangue, ho fatto urlare i colori. Non mi riconoscete, ma quell'uomo sono io. [...] L'intera scena sembra irreale, ma vorrei farvi capire come ho vissuto quei momenti. [...] Attraverso, l'arte cerco di vedere chiaro nella mia relazione con il mondo, e se possibile aiutare anche chi osserva le mie opere a capirle, a guardarsi dentro. »
Edvard Munch, Diari, 1895
Questo sito è dedicato a tutti
gli amanti dell'arte, a chi va per mostre, a chi legge libri d'arte, e a chi
piacerebbe farlo e non l'ha mai fatto.
Quattro anni fa ho dato vita ad una serie di incontri denominati "I martedì dell'arte" nei pomeriggi estivi di luglio ed agosto.
Poi, vista la numerosa ed inaspettata partecipazione, giunta anche a centoventi persone ad incontro, mi sono chiesto perchè nei pomeriggi d'estate le persone, in vacanza, decidano di assistere a degli appuntamenti dedicati all'arte, invece di farsi una bella passeggiata tra i monti. Mi è stato risposto: "Perchè c'è voglia di cultura".
In occasione del quarto anno, nell'agosto 2011, ho quindi voluto realizzare un sito che possa fornire materiali di approfondimento non solo a chi segue i "Martedì dell'arte", ma anche a tutti coloro che possano riconoscersi tra quelli che hanno ancora "voglia di cultura".
La vita è breve, l'arte vasta, l'occasione istantanea,
l'esperienza ingannevole, il giudizio difficile.
Ippocrate
Quattro anni fa ho dato vita ad una serie di incontri denominati "I martedì dell'arte" nei pomeriggi estivi di luglio ed agosto.
Poi, vista la numerosa ed inaspettata partecipazione, giunta anche a centoventi persone ad incontro, mi sono chiesto perchè nei pomeriggi d'estate le persone, in vacanza, decidano di assistere a degli appuntamenti dedicati all'arte, invece di farsi una bella passeggiata tra i monti. Mi è stato risposto: "Perchè c'è voglia di cultura".
In occasione del quarto anno, nell'agosto 2011, ho quindi voluto realizzare un sito che possa fornire materiali di approfondimento non solo a chi segue i "Martedì dell'arte", ma anche a tutti coloro che possano riconoscersi tra quelli che hanno ancora "voglia di cultura".
La vita è breve, l'arte vasta, l'occasione istantanea,
l'esperienza ingannevole, il giudizio difficile.
Ippocrate
Per accedere alle Home precedenti cliccare sulle voci seguenti.
2011
Archivio della Home di Agosto
Archivio della Home di Settembre
Archivio della Home di Ottobre
Archivio della Home di Novembre
Archivio della Home di Dicembre
2012
Archivio della Home di Gennaio
Archivio della Home di Febbraio
Archivio della Home di Marzo
Archivio della Home di Aprile
Archivio della Home di Maggio
Archivio della Home di Giugno
Archivio della home di Luglio
Archivio della home di Agosto