"Silvestro Lega che dipinge in riva al mare" di Giovanni Fattori

Giovanni Fattori, Silvestro Lega che dipinge in riva al mare (tavola),1866, 12,5 x 28 cm, Collezione Junker, Milano
Immagini d'altri tempi...
Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908) è un esponente dei macchiaioli, movimento artistico fiorentino che tra il 1855 ed il 1867 si riuniva al Caffé michelangelo di Firenze. L'idea principale era quella di proporre una pittura lontana da quella delle Accademie, vicina a quel concetto che Fattori definisce "l'impressione dal vero".
In questo dipinto la sua attenzione è rivolta al "collega" Silvestro Lega (Modigliana 1826 - Firenze 1895) appartenente allo stesso movimento pittorico.
In questo dipinto, l'autore si pone ad osservare il pittore al lavoro sulla spiaggia come fosse un semplice spettatore, con lo stesso punto di vista di un qualsiasi osservatore. Attraverso l'uso delle macchie di colore conferisce a questo dipinto una immagine del movimento, tanto aereo, quanto marino.
Si coglie, allo steso tempo, anche la grande concentrazione con cui Silvestro Lega sta lavorando. L'uso dei colori, e la particolare luce che Fattori conferisce al dipinto luminosità e resa atmosferica, tanto che i colori e la luce naturale, risultano trasposti nella tela con grande realismo.