I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Diego Velàsquez, "Venere allo specchio", 1649-1651   

Immagine
Diego Velàsquez, "Venere allo specchio", olio su tela, 122 x 177 cm, Londra, National Gallery

       Il dipinto che raffigura "La toletta di Venere" è,  assieme alla "Maya desnuda" di Francisco Goya, uno dei rari dipinti di nudo della pittura spagnola. Opere di questo genere, infatti, potevano attirare l'attenzione dell'Inquisizione.


       In questa tela  sono racchiusi tutti gli influssi che il pittore ha assorbito dagli artisti italiani, e veneziani in particolare, durante i suoi soggiorni in Italia e a Venezia. La mente va subito alle opere di medesimo soggetto di Tintoretto, Tiziano o Giorgione.

        L'eleganza della figura rappresentata, le delicate tonalità cromatiche fanno di questo dipinto un'opera di assoluta eleganza e dolcezza. Tanto da non mostrare direttamente il volto di Venere che, quasi per pudore, mostra il suo volto solo attraverso il riflesso dello specchio.

Non manca, infine, nei cangianti e nei toni dei tessuti, il richiamo alla pittura veneziana del cinquecento che tanto ha influenzato la pittura spagnola e non solo, e Velàsquez in particolare. Un'opea di assoluta e rara bellezza ed eleganza.




 


Proudly powered by Weebly