Giovanni Bellini, "L'estasi di San Francesco", 1480

Giovanni Bellini, "L'estasi di San Francesco", olio su tela, 1480, (124,4 x 141,9) cm, New York, Frick Collection
SI tratta, indubbiamente, di una delle opere di maggior interesse della produzione di Giovanni Bellini.
Sebbene siano passati più di cinquecento anni dalla sua esecuzione, l'impressione è quella di trovarsi davanti ad un dipinto appena terminato.
La freschezza dei colori, la nitidezza dei dettagli, la puntualità con la quale ciascun elemento - anche il più minuto - vengono trattati e descritti, ci fa capire quanto "sublime"! possa essere questo dipinto di Giovanni Bellini.
La luce tersa definisce e accompagna con grande precisione ogni singolo elemento del paesaggio nel quale trova posto, sulla desta, il piccolo studiolo del santo nel quale trovano posto un libro ed un teschio, a simboleggiare la riflessione sul "memento mori" ovvero la riflessione sulla morte. Il santo, nel frattempo, si accinge a ricevere le stimmate durante il suo ritiro sul monte della Verna.
Un dipinto di una bellezza straordinaria, di grande impatto e di notevole carica emotiva. Probabilmente, il più bel quadro di Bellini ospitato in America.
SI tratta, indubbiamente, di una delle opere di maggior interesse della produzione di Giovanni Bellini.
Sebbene siano passati più di cinquecento anni dalla sua esecuzione, l'impressione è quella di trovarsi davanti ad un dipinto appena terminato.
La freschezza dei colori, la nitidezza dei dettagli, la puntualità con la quale ciascun elemento - anche il più minuto - vengono trattati e descritti, ci fa capire quanto "sublime"! possa essere questo dipinto di Giovanni Bellini.
La luce tersa definisce e accompagna con grande precisione ogni singolo elemento del paesaggio nel quale trova posto, sulla desta, il piccolo studiolo del santo nel quale trovano posto un libro ed un teschio, a simboleggiare la riflessione sul "memento mori" ovvero la riflessione sulla morte. Il santo, nel frattempo, si accinge a ricevere le stimmate durante il suo ritiro sul monte della Verna.
Un dipinto di una bellezza straordinaria, di grande impatto e di notevole carica emotiva. Probabilmente, il più bel quadro di Bellini ospitato in America.