I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Rembrandt, "La ronda di notte", 1642 

Immagine
Rembrandt, "La ronda di Notte", olio su tela, 3,63 x 4,37 metri, Rijksmuseum, Amsterdam                                                   (Per questa opera non è disponibile una visita virtuale)


Il dipinto è noto anche con il titolo “La compagnia del capitano Frans Banning Cocq” e rappresenta una delle opere più famose della pittura del Secento olandese.

Commissionato dalla Compagnia della Milizia Civica di Amsterdam, comandata allora proprio dal capitano Frans Banning Cocq, rappresenta un tipico “ritratto collettivo”, genere allora in voga grazie a pittori che vi si dedicavano in modo impeccabile come Frans Hals o Rembrandt.

Nel 1715 il dipinto fu trasferito nella sala del Consiglio di Guerra del Municipio di Amsterdam dove fu tagliato per essere adattato al nuovo spazio espositivo, e alla fine del Settecento fu interpretata come raffigurazione di una pattuglia notturna.
    

Immagine
 Particolare con Frans Banning Cocq e il luogotenente van Ruytenburg  

Immagine
Oltre ai personaggi principali - Frans Banning Cocq e il suo luogotenente van Ruytenburg (qui a lato) - sono qui raffigurate numerose figure di secondo piano, tutte però in costume storico.

La grande attenzione per i ritratti, i particolari e l'estrema cura dedicata alle vesti dei personaggi, sono accompagnate anche da un dinamismo di gruppo che è tipico della pittura barocca.


Tale dinamismo, non presente solitamente nei ritratti di gruppo come quelli ad esempio di Frans Hals, viene sottolineato da Rembrandt attraverso un uso accurato della luce che, partendo da un fondo scuro che si illumina via via che ci si avvicina al primo piano, fa emergere i personaggi della composizione.



Particolarmente interessante la figura della bambina al centro della scena che sembra essere illuminata appositamente da una luce particolare (qui a lato).


In effetti, il suo ruolo risulta ben diverso da quello di una semplice vivandiera, in quanto il pollo che reca in mano rimanda alla simbologia dello stemma della milizia degli archibugieri nel quale compaiono due artigli di pollo.


Nell'avvio della marcia notturna della compagnia della Milizia di Amsterdam, Rembrandt pone dunque l'accento su due aspetti particolari: quello della ritrattistica, volto a celebrare i componenti del gruppo, e quello del movimento che fornisce dinamismo e organicità al dipinto secondo i canoni della pittura barocca del tempo.








Particolare della fanciulla con pollo
Proudly powered by Weebly