I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

1525, Jacopo Palma il Vecchio, Sacra Famiglia con S. Giovanni Battista e Maddalena

Immagine

Sacra Famiglia con S.Giovanni Battista e Maria Maddalena, 1520-22, olio su tavola (71 x 108 cm), Genova, Palazzo Rosso


La raffinatezza, l'eleganza e la deliziosa armonia di questo dipinto, ci fanno capire a quali risultati potesse giungere il nostro artista.
L'impostazione ripropone la tipica composizione Cinquecentesca, con i personaggi principali a mezzobusto in primo piano, secondo la tipica impostazione belliniana: la Madonna e il Bambino al centro, e ai lati le altre due figure.

Ciascun personaggio si mostra con i relativi attributi, simbologie e colori. La Vergine con il suo mantello dalle tonalità rossa e blu, San Giovanni Battista con croce, cartiglio e veste di pelli e la Maddalena con che regge nella mano destra un piccolo vaso con gli unguenti.

La scena è inserita, secondo la consueta veduta del tempo, all'interno di uno splendido paesaggio che si apre in lontananza fino a mostrare le montagne.

L'immagine che ci fornisce questo pittore, è intrisa di serenità e di pacifico colloquio, un dialogo puramente di sguardi al centro dei quali si trova la figura del piccolo Bambin Gesù. L'atmosfera è calma, i gesti lenti e misurati, mentre la luce naturale avvolge l'intera scena dandole un tocco di puro e semplice realismo.

In questo dipinto emergono, infine, tutte le lezioni della pittura veneta acquisite dal pittore, rendendo chiaramente visibili le derivazioni dalla scuola veneta, in particolare, oltre a Bellini, quella di Giorgione, Tiziano e Tintoretto.

Proudly powered by Weebly