Il quadro del mese
Cosmé Tura, Sant'Antonio da Padova, 1485 circa
Cosmé Tura, Sant'Antonio da Padova, olio e tempera su tavola, 178 x 80 cm, Galleria Estense, Modena
(clicca sull'immagine per ingrandirla) |
"In tutti i suoi lavori ebbe Cosimo una gran diligenza, osservando specialmente le proporzioni delle parti de' corpi, cosicché la notomia avvi interamente tutte le sue parti al loro sito chiaramente dimostrate in tal modo, che se fossero vestiti i corpi con un poco di più morbida carne, e coperti di vestimenti e di pieghe più maestose e non tanto trincie, assai più comparirebbero alla vosta di chi li mira, e contempla in essi tutto il vero, ma non tutto il grande e il nobile; al che fare poi si misero i pittori che vennero nei secoli dopo, accordando il vero al verisimile…". Così scrive Superbi nel 1620 nel sua "Apparato degli huomini illustri della città di Firenze" in riferimento a Cosmé Tura (Ferrara 1433 - 1495).
L'opera viene realizzata verso la metà degli anni ottanta del Quattrocento, quando il pittore stava per concludere il suo servizio presso la corde estense di Ferrara ed è seguita su commissione di Niccolò di Gurone d'Este, Vescovo di Adria, nonché nipote del duca Ercole I d'Este. Il dipinto ci propone la figura di un Sant'Antonio quasi scultoreo che, rispetto all'architettura di fondo, esce dai limiti imposti dall'arcata e dalle colonne, a dare maggior realismo e profondità alla scena. Ancora una volta il pittore riserva grande attenzione ai dettagli, in particolare anatomici e naturalistici, che descrive con grande attenzione sin nei minimi particolari. Il santo viene raffigurato a dimensione naturale, con una luce crepuscolare che lo illumina in modo quasi irreale grazie alla colorazione rosea che si incontra anche nella pavimentazione e nel colonnato a lato del santo. La derivazione cromatica sembra trovare spunto dalle tipiche cromie verdi, rosa e dorate presenti in ambito miniaturistico, ma qui espresse su scala monumentale dal pittore ferrarese, che le utilizza in un contesto ed in dimensioni ben più ampie ed importanti. Funzione cerca
Inserisci qui di seguito il termine o i termini che vuoi ricercare |