I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Apollonio Greco, "Torso del Belvedere", I sec. a.C. (?)


Immagine
Torso del Belvedere, I sec. a.C. 


"Il n'existe pas de sculpture antique exécutée dans un plus grand style". Così scriveva il Conte di Clarac nel 1850, indicando tale statua insuperabile, nello stile, da qualsiasi altra statua antica.

La statua, che riporta un'iscrizione dalla quale si evince che si tratta di un'opera di Apollonios, figlio di Nestore, ateniese, fu rinvenuta a Roma, probabilmente nell'area delle terme di Costantino. 

Identificata prevalentemente con l'immagine di Ercole, già nel corso del Quattrocento veniva definita una "singularissima figura", e fu una delle opere che maggiormente ispirò Michelangelo, non solo in ambito scultoreo, ma anche e soprattutto nell'esecuzione dei lavori della Cappella Sistina.

Anche nel corso del '600, e poi del '700, tale statua incontra i più entusiastici favori del pubblico e degli artisti in particolare. Per Bernini, infatti, è "di più perfetta maniera del Laoconte stesso", mentre per Mengs in quest'opera si trovavano riunite "tutte le bellezze delle altre statue".

Notevole, quindi, il grande influsso che quest'opera ebbe sugli artisti nel corso dei vari secoli, soprattutto a partire dall'epoca rinascimentale.







Proudly powered by Weebly