L'opera del mese
Michelangelo, Madonna della scala, 1490
Michelangelo, Madonna della scala, 1490 circa, marmo, 55,5 x 40 cm, Firenze, Casa Buonarroti
Cliccate sulle immagini per accedere all'ingrandimento Donatello, Il banchetto di Erode, bronzo, 60 x 60 cm, Battistero, Siena |
E' questa la prima opera di Michelangelo, eseguita all'età di sedici anni. Si tratta di una lastra di marmo traslucida trattata a cera, per creare l'effetto dell'alabastro. La tecnica utilizzata è quella del "rilievo in stiacciato", che si rifà alle tecniche quattrocentesche di scultura. L'influenza, dal punto di vista compositivo, si deve alle steli greche. Il volto della Madonna, seduta su di un blocco quadrato, è improntato secondo i canoni del profilo classico, mentre il volto del Bambino risulta nascosto, quasi "protetto " sotto il manto della Madonna. Sullo sfondo si vedono quattro fanciulli che reggono un lungo panno, evidente richiamo al lenzuolo utilizzato per accogliere il corpo di Cristo nella sua discesa dalla croce, o al sudario che lo avvolge dopo la sua morte. Dal punto di vista tecnico-artistico si può parlare di un richiamo a Donatello, esperto in questa tecnica scultorea grazie alla quale la profondità della scena viene resa in uno spessore molto ridotto. Le figure, infatti, procedendo verso il fondo della scena, risultano quasi schiacciate. Qui di seguito, in basso a sinistra, viene proposto uno dei capolavori di questa tecnica, "Il banchetto di Erode" di Donatello, del 1427, eseguito per il portale del battistero di Siena. Funzione cerca
Inserisci qui di seguito il termine o i termini che vuoi ricercare |