I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Piccoli consigli di lettura...

Picture








Qui potrete trovare alcune indicazioni
in merito al alcuni libri deicati all'arte
e al suo mondo.
In particolare, alcune opere "classiche",
ed altre meno note e...
comunque da scoprire.

Buona lettura a tutti !!!

   






Jean-Honoré Fragonard, Giovane donna che legge, 1770, olio su tela, cm 81 x 65,
National Gallery of Art, Washington


Picture

O. Wilde, "Il ritratto di Dorian Gray" (1890), Oscar Mondadori, 2003


L'opera, com'era uso, uscì nel luglio del 1890 non in volume, ma sul "Lippincott's Monthly Magazine" di Londra.

Ambientato nell'Inghilterra dell'Ottocento, la storia vede come protagonista il giovane Dorian Gray ritratto in un dipinto da un suo amico pittore, Basil Hallward. Grazie ad un particolare "patto" Dorian riuscirà ad ottenere un particolare privilegio: conservare la sua giovinezza e la sua bellezza. Ad invecchiare non sarà quindi lui, bensì l'immagine nel quadro.

Una storia intrigante ed affascinante allo stesso tempo, che porterà ad un finale tanto particolare, quanto inaspettato.


Picture

M. Pastoureau-D. Simonnet, "Piccolo libro dei colori", Ponte alle Grazie, 2006


Spesso, nell'uso comune della nostra lingua, incontriamo alcune espressioni che ci riportano ai colori: bianco come un lenzuolo, verde di paura, vedo rosso, e molte altre ancora.

Il libro in questione ci porta alla riscoperta dei significati, più o meno celati, dei vari colori proponendoci al contempo la loro storia o i loro significati in tempi ed epoche diverse.

Si tratta, dunque, di un vero e proprio viaggio colorato che ci fa scoprire un mondo particolare ed affascinante come quello dei colori, dei loro usi e della loro importanza.




Picture

C. Cennini, "Il libro dell'arte" (XV secolo), Neri Pozza, 2004


Scritto dopo il 1398, anno dal quale Cennini inizia il suo soggiorno padovano, è indubbiamente uno dei trattati d'arte più importanti sia in merito alla pittura italiana, sia in relazione, anche, all'arte europea.

Oltre alla tematica del disegno, cui Cennini dedica i primi capitoli dell'opera, viene affrontata qui anche la tematica dei colori, di come venivano realizzati e prodotti, nonché delle varie modalità di utilizzo da parte degli artisti.

Non può mancare, ovviamente, anche una trattazione relativa alle diverse tecniche pittoriche: dall'affresco alla pittura ad olio o ai dipinti su tavola.



Proudly powered by Weebly