I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Piccoli consigli di lettura...

Picture
Per questa immagine non sono 
previsti collegamenti virtuali
   
Qui potrete trovare alcune indicazioni
in merito a libri deicati all'arte
e al suo interessante mondo.

In particolare, vengono proposte

alcune opere "classiche",
ed altre meno note anche se ...
comunque da scoprire.

Buona lettura !
  
 
Giorgione, "Madonna con Bambino" (Madanna Tallard", 1508,  1425, olio su tavola (76 x 60 cm), Asjmolean Museum, Oxford



Picture
                                                
Immagine
   

Immagine

"Piazza San Marco e i suoi Musei", Electa, 1997


Piazza San Marco è stato, indubbiamente, per secoli il centro politico, culturale e sociale della città di Venezia. Alcune sue funzioni, dopo ila caduta della Repubblica nel 1797, sono venute meno, e gli ambienti dedicati alla vita politica della città sono stati trasformati in poli museali. 



Attraverso questo volume riuscirete a prepararvi alla visita dei numerosi ambienti oggi ospitati nei pressi di Piazza San Marco, come la Basilica di San Marco, Palazzo Ducale, il Museo Correr, la Libreria Marciana, il Museo Archeologico o il Museo del Risorgimento e dell'Ottocento Veneziano.



"Il Palazzo Ducale di Venezia", Electa, 1997


Per chi fosse interessato ad una visita a Palazzo Ducale questa breve guida, chiara e funzionale, permetterà di conoscere ambienti, situazioni ed artisti che hanno contribuito alla formazione di quegli splendidi ambienti veneziani un tempo sede privilegiata ed esclusiva della Repubblica veneziana.


 

La visita è indubbiamente affascinante, e ci riserva il privilegio di visitare ambienti un tempo destinati solo alla nobiltà veneziana o ad ambasciatori stranieri, re e capi di stato ospiti della città. Anche qui, come avrete avuto modo di vedere attraverso la visita virtuale, molteplici sono i capolavori pittorici - e non solo - capitanati ancora una volta dalle opere dei maestri della pittura veneta del Cinquecento quali Tiziano, Tintoretto 

 

“Chiese di Venezia”, Il museo nella città – Marsilio, 2002

Un giro per le chiese di Venezia riserva sempre delle interessanti e preziose scoperte o riscoperte. Attraverso questa breve e pratica guida potrete dunque viaggiare alla volta degli splendidi capolavori d'arte sparsi per Venezia. 

Una sorta di caccia al tesoro che vi porterà a conoscere meglio chi, attraverso la sua arte, ha reso famosa Venezia anche al di fuori dei confini della Serenissima: Tiziano, Tintoretto, Veronese, Palladio o Tiepolo, solo per citarne alcuni. 


Quasi mille anni di storia e di arte che si sono susseguiti in quel meraviglio e splendido ambiente che è Venezia.

 


Proudly powered by Weebly