Piccoli consigli di lettura...

In
questa sezione troverete alcuni suggerimenti riguardanti libri, saggi,
o romanzi, che hanno a che vedere con il mondo dell'arte.
In occasione delle festività natalizie la scelta dei libri è caduta, inevitabilmente, su operu di tema natalizio, ecd in particolare su alcune piccole perle che approfondiscono la tematica storico-artistica di questi soggetti.
Buona lettura e buone feste!!!
Giorgione, La Madonna che legge, XVI sec., olio su tavola, cm 76 x 60,
Oxford, Ashmolean Museum
o romanzi, che hanno a che vedere con il mondo dell'arte.
In occasione delle festività natalizie la scelta dei libri è caduta, inevitabilmente, su operu di tema natalizio, ecd in particolare su alcune piccole perle che approfondiscono la tematica storico-artistica di questi soggetti.
Buona lettura e buone feste!!!
Giorgione, La Madonna che legge, XVI sec., olio su tavola, cm 76 x 60,
Oxford, Ashmolean Museum
A. Mariuz, L'Adorazione dei pastori di Jacopo Tintoretto, "una stravagante invenzione", Scripta Edizioni, 2010
Il piccolo, ma prezioso volume, ripropone il testo della conferenza tenuta dal professor Adriano Mariuz a Venezzia, presso la prestigiosa sede dell'Ateneo Veneto, nel dicembre 1989.
L'opera di Tintoretto è, indubbiamente, uno dei capolavori inerpretativi dela tematica della Natività che si pone quale elemento figurativo a cavallo tra le opere di medesimo soggetto tra Giorgione e Caravaggio. La lettura iconografica che Mariuz ci propone di questo capolavoro di Tintoretto risulta unica, quanto estremamente affascinante, non solo per il linguaggio ed il particolare punto di vista della lettura iconologica ed interpretativa, ma anche per l'importanza storico-artistica della grande opera che si conserva in un ambiente alquanto particolare come la Scuola Grande di San Rocco a Venezia. Un saggio che consiglio vivamente di leggere: unico e indimenticanìbile. |
F. Zeri, Le mie Natività, Interlinea, 2000
Il famoso storico dell'arte propone in questo piccolo ma denso volumetto una serie di Natività, da Giotto a Tiepolo. Le opere ci vengono proposte come le "sue" opere, ovvero quelle che lui apprezzava maggiormente. L'analisi che viene qui condotta, al solito, è precisa, puntuale ed intrigante, come solo Federico Zeri sapeva fare. La lettura dei dipinti proposti risulta dunque particolarmente utile ed interessante, facendoci cogliere degli aspetti e delle caratteristiche che al comune occhio delle persone potrebbe, a volte, sfuggire. Un libricino di formato tascabile, ma denso di contenuri e di significati. |
P. Biscottini (a cura di), Lorenzo Lotto: la Natività, Silvana editoriale, 2003
Anche in questo caso, un volume dedicato ad un'opera d'arte, ovvero l'Adorazione dei pastori di Lorenzo Lotto che si conserva presso la Pinacoteca Tosio Marinengo di Brescia. L'opera fu eseguita in occasione del secondo soggiorno veneziano dell'artista, tra il 1525 ed il 1533. Questo volume è stato realizzato in occasione dell'esposizione della tela, nel 2009, presso il Museo Diocesano di Milano, in seguito alla conclusione del suo restauro, Il direttore del Museo Diocesano, Paolo Biscottini, ha voluto qui raccogliere una serie di saggi storico-artistici relativi al dipinto, nonchè la relazione del restauro dell'opera e una lettura teologica proposta da monsignor Franco Giulio Brambilla. Una visione dunque a trecentosessanta gradi di questo interessante, prezioso e delicato dipinto di Lorenzo Lotto. |
G. Basilico (a cura di), Natività: le più belle incisioni dal XV al XX secolo, Interlinea 2009
Ancora una volta, una ricca iconografia ci viene proposta da questo piccolo volumetto dedicato, in questo caso, al mondo dell'incisione ed alla tematica della Natività. Il volume, di un centinaio di pagine, ripercorre, in ordine cronologico, le tappe principali della rappresentazione incisioria di questo soggetto, cui i grandi maestri di quest'arte hanno voluto rendere omaggio. Si va da Schongauer a Dürer, da Bonasone a Collaert, da Rembrandt a Mitelli, giungendo fino ad artisti contemporanei. Un'ottima raccolta iconografica, corredata da precise, quanto puntuali, schede di approfondimento. Un piccolo gioiellino dedicato alla Natività e ai principali incisori che hanno voluto rendervi omaggio. Da non perdere. |