Piccoli consigli di lettura...

Qui potrete trovare alcune indicazioni
in merito al alcuni libri deicati all'arte
e al suo mondo.
In particolare, alcune opere "classiche",
ed altre meno note e...
comunque da scoprire.
Buona lettura a tutti !!!
Vincenzo Foppa, Fanciullo che legge Cicerone, affresco staccato, Londra, Wallace Collection
|
A. Dall'Asta, "Nascere. Il Natale nell'arte", San Paolo Edizioni, 2012
Da Giotto a Caravaggio, da Leonardo alla pittura fiamminga: attraverso questo libro vengono riproposte le più importanti opere d'arte dedicate al tema della natività. Si tratta di una sorta di percorso attraverso il quale si possono riscoprire ed ammirare queste splendide creazioni dedicate alla nascita del Bambin Gesù. Per chi volesse dunque approfondire queesta tematica, troverà in questo libro le notizie e gli spunti che lo potranno portare ad una visione completa dell'interpretazione che i più grandi artisti delle varie epoche hanno saputo dare a questo particolare momento della nascita di Gesù. "Giotto. La Natività della Cappella degli Scrovegni", Nativitas, 2002Uscito in occasione del restauro degli affreschi realizzati da Giotto per la Cappella degli Scrovegni di Padova, il piccolo volume propone un particolare spaccato di quanto dipinto da Giotto tra il 1303 e il 1305. Si occupa, infatti, delle pareti che raffigurano la "Natività" e "L'adorazione dei magi", proponendo come linee di commento i vangeli cristiani. Una scelta particolare ed interessante che ci propone un particolare aspetto della decorazione padovana di Giotto. Durer, "La Natività", Skira, 2008Il piccolo volume analizza, fin nei minimi particolari, la bellissima opera eseguita da Durer ai primi del Cinquecento per l'altare Paumgartner dipinto tra la fine del Quattrocento e i primi del Cinquecento. L'opera, commissionata dalla famiglia Paumgartner per la chiesa di Santa Caterina a Norimberga, costituisce uno dei capolavori della produzione dureriana e l'analisi qui proposta ci aiuta a capirla e ad interpretarla ancor meglio. |