I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Piccoli consigli di lettura...

Picture






Qui potrete trovare alcune indicazioni
in merito al alcuni libri deicati all'arte
e al suo mondo.
In particolare, alcune opere "classiche",
ed altre meno note e...
comunque da scoprire.

Buona lettura a tutti !!!

   

  

Cosmé Tura, Sant'Antonio da Padova in lettura, 1475, tavola, 71 x 31 cm, Museo del Louvre, Parigi




Picture

J. W. Goethe, "Viaggio in Italia", Garzanti, 1997


Frutto del viaggio in Italia compiuto tra il 1786 ed il 1788, questo libro riporta le impressioni, le considerazioni e le proposte di Goethe relativamente a quanto vede nel Bel Paese, con un occhio particolare alle opere d'arte.

Amante della bellezza, per la quale si rifà ai canoni proposti dal connazionale Winckelmann, la meta principale del suo viaggio è indubbiamente Roma, la città eterna ricca di storia, di passato e di monumenti antichi. 

Non manca, però, di visitare numerose altre città tra le quali troviamo Verona, Vicenza, e Perugia per arrivare sino a Catania e Palermo passando per Napoli. Un volume, dunque, interessante per scoprire come un uomo di grande cultura come era Goethe, vedesse l'Italia settecentesca.




Picture

"L'itinerario di Goethe a Vicenza", 1999


Goethe giunse a Vicenza il 19 settembre del 1786, e vi rimase fino al 26 dello stesso mese.

Meta principale del suo viaggio in Italia fu indubbiamente Roma, ma seconda a questa per interesse fu indubbiamente Vicenza, la cui ammirazione si deve alle splendide architetture palladiane che la caratterizzano.

A Vicenza, dunque, Goethe, appena giunto in città, visita il "Teatro Olimpico" e gran parte dei palazzi progettati da Andrea Palladio (1508-1580).

Attraverso questo volume si può ripercorrere, dunque l'itinerario del percorso vicentino e le impressioni di Goethe.


Immagine

Grand Tour. Viaggi narrati e dipinti, a cura di C. de Seta, Electa, 2001

Il volume raccoglie un’interessante serie di saggi, frutto del Convegno Internazionale di Studi dal titolo "Grand Tour : arti e letteratura di viaggio dal XVI al XIX secolo" tenutosi a Roma, presso il Palazzo delle Esposizioni, il 20-21 marzo 1997.

All’interno, trovano posto  i numerosi interventi dedicati al fenomeno del cosiddetto “Grand Tour”, in particolare, ai viaggi effettuati nel corso del XVIII secolo, anche se trovano posto alcuni riferimenti a quanto accaduto nel Secento e nell’Ottocento. Si tratta di quattordici saggi, che spaziano dal fenomeno del “Grand Tour”, ai personaggi che ne sono stati protagonisti, ai luoghi più rinomati, agli strumento utilizzati all’epoca quali carte geografiche o mappe. Una raccolta molto utile ed interessante.





Immagine

Luigi Lanzi, "Viaggio nel Veneto", a cura di D. Levi, Firenze

L’abate Luigi Lanzi (1732-1810) è autore, tra il 1795 ed il 1796 della “Storia pittorica della Italia”.

Dopo una prima pubblicazione dedicata alla “Storia pittorica della Italia inferiore” (Firenze, 1792), dedicata alla pittura fiorentina, senese, romana e napoletana, decise di intraprendere, nel 1793, un viaggio alla scoperta dell’arte della Repubblica Veneta (Padova e Venezia in particolare), oltre che di quella di Milano, Parma, Mantova, Modena, Piemonte e Repubblica di Genova.

Questo taccuino in particolare è dedicato, dunque, al suo viaggio in Veneto e alle impressione che l’arte e gli artisti di questo luogo gli hanno lasciato.



Picture

G. Nepi Sciré, "Il quaderno di Canaletto", Canal Stamperia Editrice, 1997


Anche se si tratta di un volumne di qualche anno fa, rimane comunque fondamentale questa edizione in due volumi dedicata al quaderno di schizzi della città di Venezia eseguiti da Canaletto.

Pubblicato in occasione dell'omonima esposizione a Palazzo Grimani, ci propone in un volume le schede critiche dei vari disegni del noto vedutista, nell'altro la copia anastatica del "quaderno" di Canaletto.

Una bellissima edizione di un'opera del tutto simile ai cosiddetti quaderni di viaggio, usati dagli artisti per annotare e riportare ciò che vedevano durante i loro soggiorni nelle città che visitavano. Per Canaletto, invece, uno splendido spaccato della città in cui viveva così come lui la vedeva nel Settecento.



Proudly powered by Weebly