Piccoli consigli di lettura...

Qui potrete trovare alcune indicazioni
in merito al alcuni libri deicati all'arte
e al suo mondo.
In particolare, alcune opere "classiche",
ed altre meno note e...
comunque da scoprire.
Buona lettura a tutti !!!
Jan Vermeer, Donna in blu che legge una lettera, 1633, tavola, 46 x 39
cm, Rjiksmuseum, Amsterdam
"Da Fattori a Previati: una raccolta ritrovata", Catalogo della Mostra, Silvana editoriale, 2009
Il volume è stato pubblicato quale catalogo in occasione della mostra dedicata la collezionista ticinese Riccardo Molo (1833-1934) che vissuto tra Svizzera, Italia, Germania e Argentina, ha saputo raccogliere una ricca testimonianza della pittura che va, per l'appunto, da Fattori a Previati. Si tratta di una serie di opere eseguite da artisti lombardi, piemontesi, venei, emiliani, toscani e napoletani e raccolte dal ricco uomo d'affari a partire dalla fine del primo conflitto mondiale. Una importante testimonianza non solo della pittiura dell'Ottocento, ma anche del gusto per il collezionismo per l'arte contemporanea del tempo. |
Doch Leza, "Arte e paesaggio nei Grigioni", Casagrande, 2005
L'ambiente dei Grigioni, paese d'origine di Giacometti, e luogo di frequentazione di Segantini, ha rappresentato per numerosi pittori, uno dei luoghi più rappresentativi dell'idea di montagna da rappresentare. In questo volume vengono messi a confronto due secoli di raffigurazioni, sia pittorica, sia architettonica, come si evince dal sottotitolo del volume: "Pittura e architettura nell'Ottocento e nel Novecento". Una interessante analisi dell'evoluzione di queste due arti in un preciso ambiente che tanto ha saputo e potuto influenzare arti ed artisti tra questi due secoli. |
"La pittura e il paesaggio nella pittura italiana", Silvana editoriale, 2002
Il volume raccoglie un’interessante serie opere dedicate alla raffigurazione del paesaggio da XIV al XX secolo con una puntuale a approfondita analisi delle opere più importanti e rappresentative. Diviso in quattro sezioni, curate da altrettanti esperti del settore, viene proposta anche l'interpretazione dei vari soggetti raffigurati da numerosi artiti, nonché le caratteristiche formali, o contenutistiche, di ciascuna opera. Un'interessante analisi che ripercorre l'evoluzione di questo genere pittorico nel corso di un arco di tempo particolarmente importante e rappresentativo per questo ambito pittorico. |