Piccoli consigli di lettura...

Qui potrete trovare alcune indicazioni
in merito al alcuni libri deicati all'arte
e al suo mondo.
In particolare, alcune opere "classiche",
ed altre meno note e...
comunque da scoprire.
Buona lettura a tutti !!!
Edouard Manet, Ritratto di Sthéphane Mallarmé, 1876, olio su tela, 27,5 x 36 cm, Museo d'Orsay, Parigi
O. Calabrese, "L'arte dell'autoritratto", Volo edizioni, 2010
Il sottotitolo dell'opera, ovvero "Storia e teoria di un genere pittorico", ci fornisce il taglio dell'opera. Si tratta, in effetti, di una panoramica completa di questo genere, dalle sue origini ad oggi, di una tamatica particolare come quella dell'autoritratto. Si va dunque dalle prime forme, non ancora autonome, alla rappresentazione di autoritratti all'interno di scene narrative, all'autoritratto cinquecentesco, soprattutto nelle versioni di opere eseguite 'allo specchio'. Passando attraverso le varianti di sei, sette e ottocento, si giunge al novecento, dove l'autoritratto viene negato o distrutto. |
A. Natali-F. Chezzi, "Cento autoritratti dalle Collezioni degli Uffizi", Giunti editore, 2008
La collezione degli Uffizi vanta un numero assolutamente cospicuo di autoritratti: ben 1650. Una raccolta che ha avuto inizio nel Cinquecento, e che via via, nel corso degli anni, è cresciuta fino a costitutire un caso unico al mondo. Tra questi, sono stati scelti un centinaio di ritratti, quelli proposti appunto in questo libro, ovvero i più rappresentativi di questa splendida raccolta che si concentra, in modo particolare, nel corridoio vasariano. Una splendida antologia di questo genere pittorico. |
A. Boatto, "Narciso infranto. L'autoritratto moderno da Goya a Warhol", Laterza, 2005
La storia dell'autoritratto quei descritta si limita ad un preciso periodo, ovvero quello che va dall'ottocento in avanti. Viene analizzata una novantibìna di autoritratti, da Van Gogh a Picasso passando per David, De Pisis o Boccioni. Interessante anche la prima parte del volume nella quale l'autore si occupa del seguente tema: "che cos'è un ritratto?". Un'analisi accurata ed interessante che ci introduce e ci fa meglio comprendere questo particolare genere pittorico. |