Piccoli consigli di lettura...

In
questa sezione troverete alcuni suggerimenti riguardanti libri, saggi, o
romanzi, che hanno a che vedere con il mondo dell'arte.
A voi la scelta...e... buona lettura!!!
Jean Baptiste Corot, La lettrice tra i fiori, 1845, olio su tela, cm 47 x 34
Parigi, Museo del Louvre
A voi la scelta...e... buona lettura!!!
Jean Baptiste Corot, La lettrice tra i fiori, 1845, olio su tela, cm 47 x 34
Parigi, Museo del Louvre
Alvise Zorzi, L'Olimpo sul soffitto. I due Tiepolo tra Venezia e l'Europa, Mondadori, 2006
Due caratteri completamente diversi, e due produzioni che si intrecciano, ma che ci forniscono caratteri e caratteristiche diverse. Aperto al mondo, brioso ed ironico il padre Giambattista; introverso, eclettico e fantasista il figlio Giandomenico. E mentre il padre crea le ampie decorazioni degli spazi di villa o di palazzi, il figlio opera con misure molto più ristrette, con opere da cavalletto, incisioni, ironici Pulcinella che, ironicamente, accompagnano gli spettatori verso la Venezia triste, beffarda e senza futuro. Il rapporto tra padre e figlio, la loro collaborazione artistica, i loro rapporti, sono qui ben descritti dal Alvise Zorzi, che assieme ai due artisti ci fa incontrare altre figure di spicco della Venezia dell’epoca: da Casanova a Goldoni, Canaletto, Rosalba Carriera, i Guardi, Algarotti o Gozzi. Uno splendido spaccato settecentesco di una Venezia artistica, e non, molto ben costruito. |
Valentina Olivastri, Prohibita Imago, Mondadori, 2009
Il romanzo si ispira a “I Modi” di Giulio Romano, una serie di opere realizzate nel 1520 per Palazzo Tè a Mantova, su commissione di Federico II. SI tratta di sedici tavole, di tema erotico, finite sul rogo su ordine di Papa Clemente VII, e delle quali non rimangono che degli stralci che si conservano al British Museum di Londra. Le vicende si svolgo tra la Toscana e Londra, alla ricerca de “I Modi” di Giuliio Romano. Helena Fenton e Gabriel Palmar, poi sostituito dal figlio Dan, saranno i protagonisti di questo romanzo, assieme al capitano dei carabinieri La Rosa. Si intreccieranno, dunque, colpi di scena, sorprese e scoperte inqueietanti quanto affascinanti. Un giallo storico molto particolare. |
Francesco Bonami, Lo potevo fare anch'io, Mondadori, 2008
“Lo potevo fare anch’io”. Alzi la mano chi, davanti all’ennesima stranezza, non ha avuto questo pensiero almeno una volta. E pensare che ci sono collezionisti che spendono grandi somme di denaro per portarsi a casa delle “opere” che sembrano tele imbrattate o ammassi di rottami. In base a quali canoni tutti ciò viene definito “arte”? Che legame c’è tra originalità, spregiudicatezza, (dis)gusto e, soprattutto, cosa centra tutto ciò con l’arte? Dove finisce il senso artistico e dove comincia il senso degli affari? A queste e ad altre domande potrete cercare di trovare risposta leggendo questo libro, scritto con verve e competenza, ricco di contenuti ma per nulla pedante. In una serie di agili capitoletti, l’autore traccia i profili di artisti contemporanei più o meno noti, illustra movimenti e tendenze artistiche europee e statunitensi, il tutto con brio e competenza. |
Ovidio, Le metamorfosi
Vi siete mai chiesti a chi si ispirassero i pittori, o gli artisti in generale, per le loro rappresentazioni? Avete mai pensato quali siano state le fonti letterarie che hanno dato vita a numerose opere d'arte? Ebbene, "Le metamorfosi" di Ovidio rappresentano una delle principali e più importanti fonti dalle quali hanno attinto, per le loro produzioni, gran parte degli artisti di tutti i tempi. In esso si narra la storia del mondo, dalle origini al tempo di Ovidio. Un libro, dunque, che in sé non parla prettamente d'arte, ma che ne è stato, direttamente, in ogni tempo, il più vicino ispiratore. Una sorta di strumento dal quale tutti gli artisti, o quasi, hanno attinto per potersi ispirare, che i committenti hanno scelto come base dalla quale partire per far eseguire le opere d'arte da loro commissionate. |