I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Piccoli consigli di lettura...

Picture






Qui potrete trovare alcune indicazioni
in merito al alcuni libri deicati all'arte
e al suo mondo.

In particolare, alcune opere "classiche",
ed altre meno note e...
comunque da scoprire.

Buona lettura a tutti !!!


   

  
J.S. Sargent (1856-1925),  Uomo che legge, 64 x 56,5 cm,
Pensylvania, Reading Public Museum and Art Gallery



Picture

"Espressionismo", J. Nigro Covre, Giunti, 1997


Per chi volesse approfondire le sue conoscenze in merito al movimento dell'impressionismo, questo piccolo volume rappresenta un interessante elemento di studio.

Oltre ad una chiara introduzione al movimento novecentesco in generale, vengono trattati anche i vari elementi costitutivi di questa nuova espressione artistica, con un ricco ed interessante apparato fotografico e didascalico.

Interessante anche l'approfondimento relativo al mondo del cinema e a quello dell'architettura. Da sottolineare, infine, come per tutte le pubblicazioni di questa serie (dedicate ai principali artisti e movimenti principali di vari secoli), merita sottolineare la presenza, a fine volume, di un importante, quanto interessante, quadro cronologico riassuntivo, oltre ad un ricco apparato bibliografico di riferimento.


Immagine

"I Fauves", J. Nigro Covre, Giunti 1997

Questo volume tratta espressamente del movimento espressionista francese de "I Fauves", ovvero "Le Bestie", appellativo guadagnato grazie all'uso di colori forti e di linee caratterizzate da un forte movimento.

Il gruppo si ispira alla pittura nordica, ed in particolare a quella di Munch o Van Gogh, che usano la pittura per trasferirvi, e comunicare, i loro stati d'animo e le loro forti impressioni.

Un'ottima guida per avvicinarsi, ma anche per approfondire, i principali aspetti di questo importante ed interessante costola dell'espressionismo.
 



Immagine

"Kokoschka", E. Di Stefano, Giunti 1997


Kokoschka è indubbiamente uno dei personaggi più interessanti di questo movimento artistico detto Espressionismo.

Nato nel 1886 in Austria, risente della nuova cultura figurativa proposta da Klimt e dai Secessionisti Viennesi per seguire, infine, la corrente Espressionista alla quale si legherà, in modo particolare, in seguito al suo trasferimento a Berlino nel 1910.

Artista di particolare talento, sa trasporre nelle sue tele tutti gli elementi propri di questa nuova visione del mondo in cui a contare non è l'esteriorità, bensì l'interiorità dell'uomo.

Molto utili, anche in questo caso, l'apparato cronologico e i rimandi bibliografici a fine volume.

Proudly powered by Weebly