I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta
Picture

Susan Vreeland, La passione di Artemisia, Neri Pozza, 2010


Figlia dell'artista Orazio Gentileschi, a sua volta diventa pittrice. Una vita, e un destino, non facile, per la prima donna che riesce ad affermarsi come artista in una società, come quella del Seicento, in cui l'idea di pittore è prettamente legata all'uomo.

In questo romanzo di Susan Vreeland,troviamo tutta l'avventura di donna e di artista di Artemisia che , con forza, passione e decisione, combatte fermamente e fortemente per difendere sé stessa e la sua posizione.
Anche quando viene denunciata dal padre, Orazio Gentileschi, per l'appunto, presso il PapaPaolo V, e dovrà affrontare il famigerato, quanto terribile, tribunale dell'Inquisizione.

Una vicenda che si dipana tra Roma, Firenze e Napoli, e che vede comparire alcuni tra i più noti personaggi del tempo come Cosimo de' Medici o Galileo. Una descrizione, ricca e puntuale, di quel mondo seicentesco nel quale, per una donna, era rtitenuto immorale, quanto impossibile, affermarsi come artista.

Ma, nonostante questo, Artemisia, riuscirà a "vincere" contro tutti e contro tutto.

Picture

Melania G. Mazzucco, La lunga attesa dell'angelo, Rizzoli, 2008


Frutto di conque lunghi anni di ricerche e di studi, questo romanzo, che potremmo definire indubbiamente storico, ci riporta nella Venezia del Cinquecento, nella bottega del noto pittore Jacopo Tintoretto.

La vita dell'artista, e le sue vicende umane e professionali, vengono viste, però, attraverso la figura di Marietta, figlia illegittima, ma valente pittrice. Caso raro, anzi rarissimo, quello di seguire le orme del padre, a quel tempo, per una figlia.

Sarà proprio lei ad aprire gli occhi al padre, ad insegnare al padre il vero significato della vita diventando, in questo romanzo, il fulcro dell'inera vicenda artistica, e familiare, di un Jacopo Tintoretto guidato dalla figura della figlia. Una donna artista bella, forte e intrigante.

Indubbiamente uno dei più bei ritratti di Tintoretto e della Venezia del '500.


Picture

Arturo Pérez-Reverte, Il club Dumas, Net, 2002


Questo romanzo vede come protagonista Luca Corso, un "cacciatore" di libri antichi su commissione, privo di qualsiasi scrupolo, pur di raggiungere lo scopo.

La sua missione più importante è quella di recuperare le uniche tre copie del volume "Le Nove porte del Regno delle Ombre" pubblicato da Aristide Torchia, a Venezia, nel 1666. Corso, così, sarà chiamato a spostarsi tra lIsbona e Parigi, alla riceca dei volumi e delle nove intriganti incisioni in essi contenute.

Un viaggio ricco di colpi di scena, di amici che divengono improvvisamente nemici, e viceversa. Un viaggio tra libri antichi, biblioteche, librerie antiquarie, bibliofili e collezionisti di libri antichi e manoscritti.


Uno splendido spaccato del mondo dell'arte e dell'antiquariato librario.




Picture

Andrea Camilleri, Il cielo rubato. Dossier Renoir, Skira2009


Pierre Auguste Renoir è mai stato in Italia, a Girgenti? E' questa la questione che, attraverso questo libro, Andrea Camilleri sembra poter risolvere.

Un'opera il cui perno è costituito da un ricco epistolario che sembra rendere chiaro questo lontano mistero, cercando di collocare nel tempo il viaggio di questo famoso pittore impressionista.


Le vicende narrate, si svolgono nell'arco di un anno, tra il dicembre 1999 ed ildicembre 2000. Un viaggio diverso dal solito, alla (ri)scoperta di un pittore, e del suo "viaggio in Italia".

Una scelta del tutto particolare.

Picture

Cesare Ripa, Iconologia, 1593 (Ed. Tea, 1992)


Vi siete mai chiesti perchè alcune figure o personaggi, in pittura, o scultura, siano rappresentati allo stesso modo? O addirittura con gli stessi colori?

La pittura, e la scultura, in effetti, hanno spesso avuto una guida, dei canoni da seguire, per essere comprese e non mal interpretate.

Proprio per questo, gli artisti, si sono quasi sempre ispirati a dei riferimenti iconologici ben precisi, comq qeullo, famosissimo, di Cesare Ripa che, nel suo volume, descrive le principali figure iconologiche, accompagnate, nella maggior parte dei casi, anche dalle corrispondenti immagini
.

Uno strumento, che non solo ci fa comprendere il significato di molte immagini realizzate dai più famosi artisti, ma che ci fa capire, allo stesso tempo, come molti di questi si siano serviti proprio dell'"Iconologia " di Ripa per eseguire le loro opere.

Proudly powered by Weebly