Piccoli consigli di lettura... l'archivio di Settembre
Click here to edit.
Alessandra Zamperini, Le Grottesche - Il sogno della pittura nella decorazione parietale, Arsenale editore, 2007
Una delle tematiche più intriganti, all'interno della produzione artistica, è rappresentata indubbiamente dalle cosiddette grottesche, un genere che nasce in età romana e che viene recuperato, successivamente, a partire dalla fine del XV secolo. La nuova fortuna di questa tematica, e la sua successiva diffusione, si deve alla scoperta della "Domus aurea" di Nerone, verso la fine del Quattrocento, edificio che risulta completamente decorata con questo tipo di raffigurazioni: tralci vegetali, candelabri, figure fantastiche e mostruose. Questo splendido volume, presentato lo scorso anno dall'autrice nel corso dei nostri "Martedì dell'arte", ricostruisce con attenzione e dovizia di informazioni e particolari, le vicende storico-artistiche di questo genere, con numerose foto e dettagli particolareggiati. |
Noah Charney, La donna del collezionista, Longanesi, 2007
A Roma e a Parigi vengono trafugate, quasi contemporaneamente, due opere d'arte: un Caravaggio e un Malevic. Poi un terzo quadro viene rubato a Londra. Del caso si occupa un gruppo di investigatori che si dividono tra Italia, Inghlterra e Francia muovendosi all'interno del colto ed elegante mondo degli amanti dell'arte, ma non solo. Con loro collabora anche Gabriel Coffin, esperto d'arte nonchè collezionista, che indaga assieme ai carabinieri romani, muovendosi tra il filo della legalità e quello dell'illegalità, o quasi. Un romanzo intrigante. |
Irving Stone, Vortici di gloria. Il romanzo degli impressionisti, Corbaccio, 2002
Per chi si è appassionato al mondo degli impressionisti francesi è un libro da non perdere. Ritrova vita, in queste pagine, la Francia della seconda metà dell'Ottocento con tutti i suoi più importanti artisti, fautori di quel movimento definito poi come "Impressionismo": Pissarro, Monet, Manet, Degas, Sisley, Gauguin e Van Gogh. Irving Stone fa rivivere non solo i pittori, ma ritaglia degli spazi anche per altri protagonisti della vita culturale del tempo, come Baudelaire e Zola. Le esposizioni ai Salons ufficiali e a quelli dei Refusés, i caffè Guerbois e quella della Nouvelle Athènes riprendono vita, riportandoci ad un passato che sembra quasi presente. |
Cynthia Saltzman, Ritratto del dottor Gachet, Einaudi, 2009
Il sottotitolo ci fa subito entrare nel cuore della tematica affrontata: "Stroia e avventure del capolavoro di Van Gogh". Il Ritratto del dottor Gachet è uno degli ultimi dipinti della produzione pittorica di Van Gogh. Eseguito nel 1890, anno della morte dell'artista, ritrae, in modo assolutamente non convenzionale, il medico amante dell'arte e amico di Van Gogh. Il libro, ripercorre le vicende straordinarie, quanto stravaganti, di questo dipinto. I passaggi di proprietà, le vendite, le varie migrazioni per il mondo, descrivendo anche le passioni e le ossessioni dei vari proprietari. Un viaggio entusiasmante, assieme ad un quadro, nel corso di cento anni di storia. |
James Hall, Dizionario dei soggetti e dei simboli nell'arte, Longanesi, 2003
Vi siete mai chiesti quale significato potesse avere un particolare di un quadro, un personaggio, od un oggetto piuttosto di un altro? Ebbene, questo piccolo, ma utilissimo dizionario, fornirà gli strumenti, a tutti coloro che ne avranno bisogno, per approfondire, capire ed interpretare le opere d'arte. Sono presenti i riferimenti ai testi letterari utilizzati dagli artisti come fonti per le loro opere d'arte; vengono raccontati gli episodi cui sono ispirati i soggetti, vengono descritte tutte le possibili varianti in merito ad una rappresentazione piuttosto che un'altra. Quindi, si possono trovare tutti i riferimenti che legano la produzione d'arte occidentale dal Mediovevo fino al Settecento. Uno strumento, questo libro, che definirei indispensabile per un appassionato d'arte. |
Per
visitare le pagine d'archivio con le recensioni di altri libri, si può accedere
cliccando alla voce seguente.
"Piccoli consigli di lettura": archivio
"Piccoli consigli di lettura": archivio