I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Piccoli consigli di lettura...

Immagine



       Qui potrete trovare alcune indicazioni
     in merito a libri deicati all'arte
     e al suo interessante mondo.

      In particolare, vengono proposte

        alcune opere "classiche",
      ed altre meno note anche se ...
      comunque da scoprire.

      Buona lettura !
  
 
        
         
          Botticelli, Madonna del Magnificat,1481, tempera su tavola, 118 x 119 cm
          



Immagine
       

Picture
   

M. Levi d'Ancona, Botticelli's «Primavera». A botanical interpretation including astrology, alchemy and the Medici, 2012


Il volume, in inglese, propone una interessante interpretazione relativamente ai significati che Botticelli ha voluto inserire all'interno diu questo dipinto, utilizzando appunto piante, erbe e fiorni che, oltre ad essere tipici esempi del periodo primaverile, nascondono anche interessanti ed utili messaggi e significati, talvolta palesi e conosciuti a quel tempo, talvolta nascosti e da capire.

Il tutto legato alla cutura e al mondo del suo tempo, quando a Firenze i pensatori neoplatonici andavano per la maggiore, e che in questo dipinto trovano espressioni e significati.
Va quindi un grande merito a questa studiosa che ci offre, attravesro quest'opera, una interpretazione particolare, quanto interessante, del mondo propostoci da Botticelli nella "Primavera".




C. Acidini, Botticelli e il suo tempo, 2009
La cultura e la società della Firenze rinascimentale è indubbiamente espressa in modo esemplare dalle opere di Sandro Botticelli (1445-1510) che attraverso questo volume viene celebrato, non solo quale esponente dell'arte del Quattrocento fiorentino, ma anche e soprattutto quale appartenente alla cultura e alla società del suo tempo.

Troviamo quindi, in questo volume, una interessante e saggia ricostruzione di quel periodo che rappresenta uno dei maggiori esempi di fioritura culturale e artistica del Quattrocento, grazie e soprattutto a quella grande e avveduta famiglia che è stata quella dei Medici, celebrata più e più volte proprio da dipinti e opere di Botticelli.
 
Proudly powered by Weebly