Piccoli consigli di lettura...

In questa sezione troverete alcuni suggerimenti riguardanti libri, saggi,
o romanzi, che hanno a che vedere con il mondo dell'arte.
Buona lettura a tutti !!!
Bernard D’Agesci, Signora che legge le lettere di Eloisa e Abelardo,
1780, olio su tela, 81 x 65 cm, Art Institute Chicago
A. Mariuz-G. Pavanello, Tiepolo: ironia e comico, Marsilio, 2004
Si tratta del catalogo della mostra "Tiepolo: ironia e comico", tenutasi a Venezia, presso la Fondazione Giorgio Cini, tra il settembre e il dicembre 2004.
Un volume che qui propongo per riscoprire le atmosfere e i sentimenti di un 'carnevale veneziano' settecentesco, che celebra Venezia, le sue feste e i suoi fasti, prima della definitiva, e triste, caduta delle Repubblica veneziana del 1797. Comica, dunque, l'atmosfeta in cui si vivono i festeggiamenti del carnevale; ironica, la situazione verso la quale Venezia, lentamente ed inesorabilemente si andava avviando. Si possono dunque ammirare la sagacia e la lungimiranza dei Tiepolo (Giambattista ed il figlio Giandomenico) che attraverso le loro opere, quali dipinti e disegni, celebrano in questa duplice veste, Venezia ed il suo carnevale. |
U. Eco, Storia della bellezza, Bompiani, 2010
Umberto Eco ci propone, attraverso questo volume, una tematica particolarmente interessante ed ammirata come quella della bellezza. Non ci si aspetti una vera e propria 'storia dell'arte' relativa a questa tematica, bensì una sorta di antologia nella quale trovano posto, oltre alle numerose immagini, una serie di testi, che vanno da Pitagora ad oggi, dedicati proprio al concetto di 'Bellezza' che nel corso dei secoli, ha avuto sfumature e interpretazioni diverse. Un libro particolarmente interessante proprio per questo azzeccato connubio tra immagini e testi, che esalta nel migliore dei modi la tematica del 'Bello'. Una lettura vivamente consigfliata. |
E. D'Ors, Tre ore nel Museo del Prado, Pratiche editrice 1991
Per chi si appresti a visitare il prezioso museo spagnolo del "Prado" di Madrid, questa piccola sorta di guida rappresenta un prezioso, quanto interessante, volumetto dedicato a Madrid ed al suo museo più importante. Il libro, passo dopo passo, ci accompagna percorrendo le varie sale mentre l'autore ci fa da guida: da Poussin a El Greco; da Goya a Velasquez passando attraverso la pittura veneziana o quella di Dürer. Un interessante viaggio che contrappone la pittura classica a quella barocca, in una sorta di continuazione di quel dibattito che, sia nei secoli passati, sia di recente, è stato continuamente alimentato da critici o pittori. Un piccolo volume, ma molto, molto interessante anche per chi, il Museo del Prado, lo abbia già visitato. |
F. Salomon, Il conoscitore di stampe, Allemandi, 2003
Autore
di questo volume è Ferdinando Salomon, grande appassionato, ma soprattutto
conoscitore di stampe.
Per chi volesse avvicinarsi o conoscere in modo più puntuale il mondo delle stampe e dell’incisione, potrà trovare in questo prezioso, quanto esauriente volume, le notizie in merito alla storia della grafica, ai materiali impiegati e alle varie tecniche incisorie. Trovano spazio, inoltre, anche una serie di capitoli dedicati ai più importanti artisti che si sono cimentati nell’arte incisoria. Non da ultimo, infine, viene presentato anche l’aspetto importante, quanto interessante relativo a collezioni, collezionisti e al mercato delle stampe. Un volume utilissimo per chi voglia avvicinarsi all’affascinante mondo dell’incisione. |