Piccoli consigli di lettura...

In questa sezione troverete alcuni suggerimenti riguardanti libri, saggi,
o romanzi, che hanno a che vedere con il mondo dell'arte.
Buona lettura a tutti !!!
Bernard D’Agesci, Signora che legge le lettere di Eloisa e Abelardo,
1780, olio su tela, 81 x 65 cm, Art Institute Chicago
S. Mazzola, La miniaturista, Fazi, 2011
LO spunto da cui prende avvio questo romanzo è la pastellista veneziana Rosalba Carriera.
I risvolti delle vicende, saranno però in parte o del tutto diversi. La protagonista, si trova a vivere una cokplessa, quanto articolata, situazione non solo artistico-professionale, ma anche e soprattutto umana. Il romanzo ci fornisce non solo uno splendido spaccato di vita della Venezia del Settecento, ma ci fa respirare anche l'ambiente artistico europeo del tempo. Una serie di vicende coinvolgenti che tengono il lettore incollato al libro fino alla fine con colpi di scena e cambiamenti tanto improvvisi quanto inaspettati. Un gran bel romanzo d'arte. |
P. Daverio, Il museo immaginato, Rizzoli, 2011
Il famoso critico d'arte Philippe Daverio ci propone, attraverso questo libro, una sorta di Museo immaginario entro il quale muoversi e passeggiare idealmente. Una galleria di dipinti che va da Piero della Francesca a Botticelli a David, passando per numerosi altri autori più o meno noti. L'autore si sofferma, dunque, a rileggere queste splendide opere attraverso la sua consueta sagacia e interpretazione. Un libro particolare quanto interessante, che ci porta a compiere un viaggio immaginario all'interno di un possibile Museo che riunisce opere tanto lontane culturalmente, quanto distanti dal punto di vista della loro ubicazione attuale. Una scelta avveduta, interessante ed intrigante. |
C. Scott-Clark - A. Levy, Il mistero della sala d'ambra, Corbaccio, 2005
La "Sala d'ambra" di Caterina di Russia a Tskarkoje Selo rappresenta uno dei gialli d'arte più famosi e irrisolti del Novecento. Smontata dai nazisti in 36 ore nel 1941, durante l'oiccupazione di Leningrado nel corso della seconda guerra mondiale, risulta ad oggi ancora irreperibile, o quasi. I due giornalisti si sono avventurati alla ricerca dei mitici pannelli di questa sala confrontand documenti, setacciando archivi, sentendo varie testimonianze. Ed alla fine, dopo lunghe qued estenuanti ricerche, giungono ad una loro coclusione. Che qui, ovviamente non vi anticipo. Un vero e proprio thriller d'arte. E non certo di fantasia. Purtroppo. |
Ouida, La stufa di Norimberga, Bemporad Marzotto, 1956
Accanto a questi libri d'arte può trovare posto anche questa bella favola che ha come protagonista il piccolo Augusto e il suo grande amore per la monumentale stufa di maiolica dipinta che troneggia al centro della sua casa. Le vicende si complicheranno, quando il padre di Augusto, per pagare dei debiti, venderà la stufa a due mercanti che la porteranno al re del Tirolo. Ma Augusto non è disposto a perdere la preziosa stufa dipinta. Un libro interessante, la cui reperibilità è ovviamente limitata. Si potrà trovare in qualche libreria antiquaria, o tra gli scaffali di qualche vecchia biblioteca. Una ricerca che vale la pena di fare. |