Piccoli consigli di lettura...

Qui potrete trovare alcune indicazioni
in merito al alcuni libri deicati all'arte
e al suo mondo.
In particolare, alcune opere "classiche",
ed altre meno note e...
comunque da scoprire.
Buona lettura a tutti !!!
Giandomenico Tiepolo, Offerta di frutti alla divinità lunare, 1757,
affresco, Vicenza, Villa Valmarana ai Nani
"La natura morta italiana. Da Caravaggio al Settecento", Catalogo della Mostra, Electa, 2003
Il volume è il catalogo della mostra tenutasi a Firenze tra il giugno e l'ottobre del 2006. e raccolgie un consistente numero di opere- più di duecento - dedicate a questo particolare ambito artistico. BTematica poco affrontata, e a volte poco considerata in Italia, viene celebrata attraverso questo splendido volume che ci restituisce alla memoria capolavori di Crespi, Campi, Mario dei Fiori, Dolci, Cerquozzi, Celuti, Ligozzi, Recco, Baschenis e Caravaggio. Un volume da scoprire. |
La natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, 1989
Attraverso questo volume, si possono ripercorrere tutte le vicende relative alla nascita e allo sviluppo di queta tematica in ambito italiano. Sebbene il volume risulti di difficile reperibilità sul mercato libraio, può fortunatamente essere reperito in ambito bibliotecario senza grossi problemi. Un ottimo strumento per conoscere vicende e sviluppi di quanto è accaduto in Italia in merito a tale tematica. |
M. Battistini, L. Impelluso, "La natura morta", Mondadori Electa, 2006
Di indubbio interesse risulta la'apparato figurativo composto da oltre quattrocento illustrazioni a colori che ben ci introducono all'ambito della rappresentazione pittorica del tema della natura morta. DIl testo ripercorro le vicende dalla nascita allo sviluppo di questa tematica, non solamente in ambito italiano, ma anche europeo, con particolare riferimento a quello che è stato il secolo di maggiore successo per questo genere rappresentativo, ossia il Seicento, senza tralasciare però i riferiimenti a quanto accaduto anche in tempi più moderni, fino all'Ottocento e al Novecento. |