I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta
"L'arte e la letteratura sono l'emanazione morale della civiltà,
la spirituale irradiazione dei popoli."
                                                                 Giosuè Carducci (1835-1907)


Chi siamo

Immagine
Davide Apolloni si è laureato in Lettere (110 e lode), con indirizzo storico-artistico, presso l’Università degli Studi di Padova e si è poi specializzato in Storia dell’Arte Moderna presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte e delle Arti Minori della stessa Università.

Ha conseguito, inoltre, due specializzanioni per l'insegnamento presso la Libera Università di Bolzano e una presso l'Università degli Studi di Udine. Ha ottenuto un master annuale in 'Storia e civiltà della letteratura italiana', uno in 'Storia e storiografia delle età moderne e contemporanee' e uno in "Innovatore digitale nella Pubblica Amministrazione e nella Scuola".


Ha lavorato presso il Gabinetto di Disegni e Stampe del Museo Castelvecchio di Verona e presso l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia ed ha collaborato con numerosi altri enti ed istituzioni tra cui l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia e l’École du Louvre di Parigi.

Autore del volume Pietro Monaco e la “Raccolta di cento dodici stampe di pittura della storia sacra“ (Edizioni della Laguna, 2000) e di numerosi altri contributi di storia dell'arte, oltre a svolgere  l’attività di insegnante, continua le sue collaborazioni in qualità di esperto d'arte e schedatore, e tiene corsi e lezioni di storia dell’arte per vari enti ed istituzioni, tra cui l'Università degli Adulti di Vicenza.

Dal 2017 è autore Erickson in merito alla pubblicazione di manuali di storia e di storia dell'arte per la scuola secondaria di I grado.

E' guida turistica autorizzata e accompagnatore turistico www.castlesandvillasontheroad.com


​
Principali pubblicazioni:

2019
B. Biggio-D. Apolloni-N. Manfrin, "Materiali e strumenti per gli insegnanti", voll. 1-2-3, D. Apolloni-N. Manfrin "Osservo e imparo", voll. 1-2-3, sintesi e mappe di fine capitolo dei voll. 1-2-3 in B. Biggio, "Un'altra Storia", manuale di storia per la scuola secondaria di I grado, Rizzoli Education, Fabbri Editori & Erickson, 2019

2018
D. Apolloni,
 Volume "Laboratori di storia" (allegato al volume 2)  e  "Verifiche per competenze" di ciascuna unità del volume 2 del manuale di storia per la Scuola secondaria di I grado "Presente storico" di V. Castronovo, Rizzoli education, La Nuova Italia & Erickson, 2018

2012 
Schede per il volume Tiepolo, Piazzetta, Novelli. L'incanto del libro illustrato nel Settecento veneto, catalogo della mostra (Padova, Musei Civici, 24 novembre 2012 - 7 aprile 2013) a cura di V. Donvito e D. Ton, Antigaedizioni, Crocetta del Montello (Tv) 2012

2009
Schede per il volume Gli affreschi nelle ville venete - Il Seicento, a cura di Giuseppe Pavanello e Vincenzo Mancini, Marsilio Editori, Venezia 2009

2008
Le carte riscoperte, I disegni delle collezioni Donghi, Fissore, Pozzi alla Fondazione Giorgio Cini della Fondazione Cini - La Raccolta Pozzi-Fissore, a cura di G. Pavanello, Fondazione Giorgio Cini, Venezia 2008

2007
Un Castiglione ritrovato, Giacobbe che pasce l'armento di Labano,inciso da Pietro Monaco, in  Il cielo, o qualcosa di più: scritti per Adriano Mariuz, Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica, a cura di Elisabetta Saccomani, Bertoncello Artigrafiche, Cittadella (Pd), 2007

2005
Schede per il volume I disegni del Professore – La Raccolta Giuseppe Fiocco della Fondazione Giorgio Cini, catalogo della mostra (Padova, Musei Civici agli Eremitani, 8 maggio – 24 luglio 2005) a cura di G. Pavanello, Venezia 2005

2004
Bibliografia dell’arte veneta del 2001 per il numero 59 della rivista Arte Veneta (2002)

2001
Francesco Guardi e lo strano caso di Castel Cogolo nel volume “La Val di Sole nel Settecento, Storia e Arte”, a cura di A. Mosca e S. Ferrari, Centro Studi della Val di Sole, Malé (Tn)

2000
Volume Pietro Monaco e la “Raccolta di cento dodici stampe di pittura della storia sacra“, edito per i tipi delle Edizioni della Laguna, prefazione del prof. Adriano Mariuz

Proudly powered by Weebly