I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Lezioni, seminari e conferenze

Questa pagina raccoglie una sintesi dei corsi tenuti negli ultimi 12 anni. Avrete modo, quindi, di trovare un elenco di lezioni, cicli di incontri, seminari e conferenze svolti per conto di Associazioni, Biblioteche, Comuni e altri enti pubblici o privati. 

Invito quanti fossero interessati a corsi, o a singole lezioni, potrà contattarmi al seguente indirizzo: info@imartedidellarte.com


" T E S O R I   D A   S C O P R I R E "

  • Michelangelo: la Cappella Sistina
  • Le Stanze Vaticane di Raffaello
  • Capolavori dei Musei Vaticani: ‘400 e ‘500
  • Capolavori dei Musei Vaticani: ‘600 e ‘700
  • Piero della Francesca e  "La leggenda della vera Croce" (1452): il ciclo di affreschi nella chiesa di S. Francesco ad Arezzo
  • Jacopo Tintoretto: le "Storie bibliche" alla Scuola Grande  di San Rocco di Venezia
  • Il viaggio dei Magi (1459) di Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici-Riccardi di Firenze
  • Giotto a Padova: La Cappella degli Scrovegni
  • Giotto ad Assisi: la decorazione della chiesa di  San  Francesco


IL Q U A T T R O C E N T O 

Ciclo di incontri: 

La magia del Quattrocento
  • Antonello da Messina: un "fiammingo a Venezia"
  • Giovanni Bellini, pittore di luce e di colore
  • Leonardo Da Vinci
  • "Sulle ali di un dipinto": tour virtuale di un trittico di Van Eyck

Lezioni singole:

  • Andrea Mantegna tra religione e classicità: capolavori del grande maestro padovano del Quattrocento
  • L'Umanesimo e la nascita della prospettiva
  • Piero della Francesca

IL C I N Q U E C E N T O

Ciclo di incontri:


Il Cinquecento a Venezia: Tiziano, Veronese, Tintoretto e Bassano

  • Paolo Caliari detto il Veronese: dipinti e affreschi
  • Jacopo Robusti detto il Tintoretto e la magia del colore
  • Tiziano Vecellio: il pittore immortale
  • Jacopo Da Ponte detto il Bassano: dall'Altopiano a Venezia

Lezioni singole:

  • Michelangelo tra scultura e architettura
  • Andrea Palladio: architettura e decorazione di villa nel Cinquecento veneto
  • Palladio e Vicenza: l'architetto e la città  

IL S E I C E N T O

Ciclo di incontri:


Il Seicento a Roma: Caravaggio e il barocco di Bernini e Borromini


  • Caravaggio... pittore maledetto
  • Gian Lorenzo Bernini: lo scultore alla corte dei Papi
  • Francesco Borromini architetto

Il Seicento nei Paesi Bassi: gli splendori della pittura olandese
  • Rembrandt Van Rjin: l'età dell'oro della pittura olandese
  • Jan Vermeer: la "Ragazza con l'orecchino di perla" e altri capolavori
  • Pieter Paul Rubens: pittore "... di bel colore e temperamento"
 
Lezioni singole:

  • Il classicismo dei Carracci
  • Il naturalismo di Caravaggio
  • Roma: Rubens e la pittura barocca di Pietro da Cortona
  • Barocco a Roma: Borromini e Bemini
  • La pittura barocca in Italia: Napoli, Venezia, Genova, Torino, Bologna
  • Il classicismo: Domenichino, Reni, Albani e il caso di Poussin e Roma
  • Velàsquez: capolavori dalla Spagna del '600.
  • La pittura europea nel Seicento: a) Olanda (Rembrandt, Vermeer, Hals) b) Spagna (Velasquez, Zurbaran, Murillo)
  • I generi nella pittura del Seicento
  • Architettura in Italia e in Europa Secolo XVIII
Immagine
 Antonio Canova, “Paolina Borghese come Venere vincitrice”, 1804-1808,  marmo bianco, 160 x 192 cm, Roma, Galleria Borghese
IL S E T T E C E N T O

Ciclo di inconrti:

Il Settecento tra pittura, scultura e incisione


  • Francisco Goya: tra incubo e fiaba
  • L'interpretazione dell'antico di Antonio Canova e Jacques      Louis David
  • Incisori italiani ed europei del XVIII secolo: da Piranesi a Hogarth.

Il Veneto nel Settecento tra arte, curiosità e costumi

  • La Serenissima nel Settecento: società, arti e costumi
  • Il vedutismo di Canaletto, Bellotto e Guardi
  • Giambattista e Giandomenico Tiepolo: da Venezia a Madrid

Lezioni singole:

  • La nascita del Rococò in Francia e la pittura di Watteau, Boucher e Fragonard
  • Il vedutismo di Canaletto, Bellotto e Guardi
  • La pittura a Venezia nel Settecento: generi e correnti da Tiepolo a Longhi
  • La pittura del Settecento in Europa
  • Incisori italiani ed europei del XVIII secolo: da Piranesi a Hogarth
  • L'architettura Rococò in Italia e in Europa

L' O T T O C E N T O

Ciclo di inconrti:

L'Ottocento tra magia e sogno

  • Vincent Van Gogh: il dramma di un genio
  • Gustav Klimt: il sogno nella pittura
  • William Turner: un inglese a Venezia

Lezioni singole:

  • L'interpretazione dell'antico: Antonio Canova e di Jacques Louis David
  • Goya tra neoclassicismo e romanticismo
  • Il romanticismo in Europa. L'affermazione della pittura di storia di Gericault e Delacroix
  • La pittura romantica di paesaggio: Constable, Tumer e Friedrich
  • L'esperienza romantica in Italia: la corrente nazarena e purista, la pittura di storia di Hayez e l'esperienza del paesaggio alla scuola di Posillipo
  • Il realismo francese da Corot a Courbet e l'arte in Italia tra Risorgimento e Unità Nazionale

IL NOVECENTO 

Ciclo di incontri:

Movimenti e correnti nella pittura del Novecento

  •    L'art Nouveau: Klimt e le arti applicate
  •   L'espressionismo tra Otto Dix e Kokoschka
  •   Picasso e il Cubismo
  •   L'astrattismo di Kandinski e Klee
  •   La pittura metafisica di De Chirico
  •   Il Surrealismo di Mirò e Dalì
  •  Il Futurismo in Italia

SEMINARIO 
Come leggere i capolavori della pittura e architettura iberica 
Velàsquez, El Greco, Goya, Murillo, Gaudì, Dalì, Picasso 

A L T R I   C O R S I

Il gesto e la parola. Laboratorio di Public Speaking per comunicare ed esprimersi in modo efficace, 25-26 Luglio 2013
Nel corso dei due incontri sono stati trattati gli aspetti del "gesto" e della "parola". Il primo appuntamento ha riguardato posizioni e posture, forme di comunicazione e gestione del pubblico; il secondo il corretto modo di parlare in pubblico, 
ovvero la voce e il linguaggio.

        

C O N F E R E N Z E 

XXXI^ edizione del Premio Letterario Nazionale "Trichiana Paese del libro", 1 Giugno 2013
 "Graziose figure e belle fabbriche...: incisori e incisioni tra Belluno e Venezia". Conferenza tenuta in occasione 

dell'inaugurazione della mostra "Le immagini nel libro tipografico. Incisori e incisioni bellunesi tra Cinquecento e Ottocento", 
Spazio Premio, Piazza Toni Merlin, 1 Giugno 2013 

Pojana per Palladio, 4 aprile - 17 maggio 2008

"Palladio e la decorazione in villa: il caso di Villa Pojana ed altri", Pojana Maggiore, villa Pojana, venerdì 4 aprile 2008

Veronese e la grande decorzaione nel Veneto, settembre 2004
"La fortuna di Paolo Veronese attraverso l'incisione di riproduzione", lezione tenuta in occasione del Seminario di storia dell'arte veneta, Venezia, Ecolé du Louvre-Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Loredan, settembre 2004

Giornata Internazionale di Studi "L'incisione veneta del Settecento - Nuovi studi", aprile 2004
"Le stampe di Marco Pitteri per l’illustrazione libraria. Materiali per un catalogo generale", Venezia, Istituto Veneto di Scienze,
Lettere ed Arti, Palazzo Loredan, 27 aprile 2004


 
Funzione cerca
Inserisci qui di seguito il termine o i termini che vuoi ricercare
Proudly powered by Weebly