PAGINA IN CORSO DI AGGIORNAMENTO
Grafica e incisione...

Jean-Auguste-Dominique
Ingres, Studio preparatorio per l’ambientazione
di Antioco e Stratonice, matita e acquerello su carta copiativa, 50 cm x
65 cm, Musée Ingres, Montauban
Quest'opera ci propone uno studio dell'artista relativo all'opera di omonimo soggetto dipinta nel 1840 (che potete vedere di seguito).
Si tratta di un bozzetto a matita ed acquerello che ci propone una prima versione di questo soggetto che, nella sua versione definitiva subisce alcune modifiche in più parti.
Il tema è desunto dal teatro parigino del XIX secolo, che fu fonte di ispirazione non solo per quest'opera, ma anche per numerosi altri dipinti del tempo tra cui anche Louis David.
L'opera si ispira alla grecia classica ed è la storia della bella e giovane Stratonice che viene data in sposa all'anziano re di Siria, Seleuco. Antioco, il filgio di Seleuco, appena vede Stratonice se ne innamora perdutamente, e cade successivamente malato a causa dell'impossibilità di coronare il suo amore verso la sua matrigna.
La situazione fu risolta dal medico di corte Erasistrato, che dopo aver compreso le origini amorose della malattia di Antioco, comunicò al re che Antioco si era innamorato della moglie del medico. A quel punto il re invitò Erisistrato a rinunciare alla propsia moglie, come avrebbe fatto lui se Antioco si fosse innamorato di Stratonice. A quel punto il medico rivelò la verità al re, che rinunciò ala propria moglie in favore del figlio. Organizzò quindi il loro matrimonio e regalò loro una parte del regno come dono di nozze.
Ingres, Antioco e Stratonice (57 x 98 cm), 1840, Museo Condé
Quest'opera ci propone uno studio dell'artista relativo all'opera di omonimo soggetto dipinta nel 1840 (che potete vedere di seguito).
Si tratta di un bozzetto a matita ed acquerello che ci propone una prima versione di questo soggetto che, nella sua versione definitiva subisce alcune modifiche in più parti.
Il tema è desunto dal teatro parigino del XIX secolo, che fu fonte di ispirazione non solo per quest'opera, ma anche per numerosi altri dipinti del tempo tra cui anche Louis David.
L'opera si ispira alla grecia classica ed è la storia della bella e giovane Stratonice che viene data in sposa all'anziano re di Siria, Seleuco. Antioco, il filgio di Seleuco, appena vede Stratonice se ne innamora perdutamente, e cade successivamente malato a causa dell'impossibilità di coronare il suo amore verso la sua matrigna.
La situazione fu risolta dal medico di corte Erasistrato, che dopo aver compreso le origini amorose della malattia di Antioco, comunicò al re che Antioco si era innamorato della moglie del medico. A quel punto il re invitò Erisistrato a rinunciare alla propsia moglie, come avrebbe fatto lui se Antioco si fosse innamorato di Stratonice. A quel punto il medico rivelò la verità al re, che rinunciò ala propria moglie in favore del figlio. Organizzò quindi il loro matrimonio e regalò loro una parte del regno come dono di nozze.
Ingres, Antioco e Stratonice (57 x 98 cm), 1840, Museo Condé
