I martedì dell'arte... sono tornati !
  • Home
  • Chi siamo
  • News
  • Mostre
  • Musei
  • Per voi
    • Università degli Adulti
    • Corsi
    • L'opera del mese
    • Piccoli consigli di lettura...
    • Audioarte
    • Videoarte
    • Ville venete
  • La posta

Le mostre

Immagine
Paolo Veronese, Allegoria della Forza e della Saggezza, olio su tela, 214 x 167 cm, Frick Collection, New York

Attraverso questa pagina avrete accesso -
cliccando sul titolo 
di ciascuna mostra - a tutte le informazioni relative
all'esposizione che più vi interessa.

Troverete dunque orari di apertura, contatti, elementi per 
la prenotazione dei biglietti e molte altre informazioni ed approfondimenti sull'evento che preferite.

Poi basterà mettersi... in viaggio!

Buona visita a tutti!






     Cliccate sul titolo delle mostre per ottenere le informazioni su
     biglietti, orari di apertura e tutto ciò che vi serve per visitarle

   
​La mostra del mese



Donne nell'Arte. Da Tiziano a Boldini.
Brescia, Palazzo Martinengo, fino al 09 Marzo 2020

Sono un centinaio le opere esposte a Palazzo Martinengo per questa bella esposizione dedicata alla raffigurazione della donna nelle opere d'arte tra il Cinquecento ed il Novecento. Otto diverse sezioni ci mostrano le protagoniste in diverse versioni, legate alle sante ed alle eroine bibliche, alla mitologia, ai ritratti, alla natura morta, alla maternità, al lavoro e alla vita quotidiana, al nudo e alla sensualità.


 
Altre mostre
(in ordine di chiusura)



Emozione Barocca.
Il Guercino a Cento.

 Cento, Pinacoteca San Lorenzo, 15 febbraio,
(prorogata fino a
l 13 aprile) 

Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino è il protagonista di questa importante evento dedicato ad uno dei più importanti protagonisti della pittura emiliana del Seicento. Un artista nato a Cento che ha però saputo affermarsi pienamente anche in ambito europeo.

 

Pietro Aretino
e l'arte nel Rinascimento

Firenze, Galleria degli Uffizi, 
fino al 1 marzo 2020

Pietro Aretino è stata una delle personalità più eclettiche del Cinquecento. Nato ad Arezzo nel 1492 e morto a Venezia nel 1556 era noto per le sue ficcanti satire sviluppate principalmente attraverso le poesie e le commedie. Amico e consigliere dei potenti, era anche "talent scout" di grandi artisti. Amico del papa Leone X e di Tiziano, Raffaello e Parmigianino era particolarmente temuto per la sua libertà di giudizio nei confronti dei potenti.



I cieli in una stanza. Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento..
Firenze, Galleria degli Uffizi
fino all'8 marzo 2020

La decorazione dei soffitti ha 
rappresentato, durante il Rinascimento, una delle attività più alla moda che andava a completare la decorazione d'interno di una chiesa o di una residenza nobiliare. In questa mostra sono esposti disegni, progetti e manufatti relativi a questa tipologia decorativa.
 


Michelangelo e i Medici attraverso le carte dell'Archivio Buonarroti.
Firenze, Casa Buonarroti
fino al 9 marzo


Grazie alle carte d'archivio esposte a Casa Buonarroti, si possono ripercorrere i lunghi anni di attività di Michelangelo, morto nel 1564 a 89 anni.
La famiglia dei Medici ha rappresentato per questo artista un punto di riferimento non solo artistico, ma anche umano e culturale, che ha dato vita ad alcuni tra i grandi capolavori michelangioleschi fiorentini che ancora oggi abbiamo la fortuna di poter ammirare.



Proudly powered by Weebly